Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Marchesi Incisa della Rocchetta

Marchesi Incisa della Rocchetta Rosato Futurosa 2023

Rosato fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €12,00
Prezzo di listino €12,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€144,00

12 bottiglie

€72,00

6 bottiglie

€36,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Piemonte DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Area Piemonte (Italia)
Vitigni Barbera, Merlot
Affinamento Futurosa dispiega completamente la propria fragranza alcune settimane dopo l’imbottigliamento.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Vino Rose` ottenuto da uve Barbera e Merlot vinificate in rosato. Futurosa e` un vino rosato molto interessante e con una eccellente vocazione all’abbinamento gastronomico. Ottenuto da un blend di Barbera e Merlot, Futurosa combina elegantemente le qualita` piu` spiccate dei due vitigni: la struttura e l’acidita` del Barbera sono perfettamente bilanciate dalla potenza e dalla rotondita` del Merlot.

Perfume

Profumo

Elegante e intenso, note fruttate di fragola e piccolo frutti a bacca rossa.

Color

Colore

Rosè brillante.

Taste

Sapore

Corposo, fresco, elegante e persistente.

Servire a:

10 - 12 °C.

Longenvità:

03 - 05 anni

Vini Rosati Giovani e Freschi

Produttore
Marchesi Incisa della Rocchetta
Da questa cantina
  • Bottiglie prodotte: 80.000
  • Ettari: 17
La storia dei Marchesi Incisa risale all’anno Mille, con l'insediamento nel Monferrato. La coltivazione della vite è testimoniata dai monaci benedettini che la praticavano già nel 1300 nei possedimenti di famiglia sulla collina di Sant’Emiliano. Il Marchese Leopoldo Incisa della Rocchetta, autore di vari contributi scientifici per il miglioramento della qualità dei vini, membro della Reale Accademia di Agricoltura in Torino e uno dei massimi ampelografi ed enologi del suo tempo, pubblica nel 1862 un famoso catalogo di uve rare da lui raccolte.

Nel secondo dopoguerra il Marchese Mario Incisa della Rocchetta lascia il Piemonte per le terre della sua sposa a Bolgheri, in Toscana. Egli porta con sé le conoscenze di famiglia sulla viticoltura e l’amore per i vini che lo porteranno a creare il grande Sassicaia. In Piemonte, le proprietà’ storiche della famiglia Incisa sono gestite dal fratello, il Marchese Oddone, e dai suoi figli.
Scopri di più

Futurosa si abbina molto bene ad antipasti, insalate, piatti di pasta, pesce grigliato, crostacei e formaggi a stagionatura media.

Antipasti
Pasta
Pesce
Crostacei
Formaggi
Pesce grasso
Pesce magro
Pizza

Nome Marchesi Incisa della Rocchetta Rosato Futurosa 2023
Tipologia Rosato fermo
Classificazione Piemonte DOC
Annata 2023
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Vitigni Barbera, Merlot
Nazione Italia
Regione Piemonte
Produttore Marchesi Incisa della Rocchetta
Ubicazione Rocchetta Tanaro (AT)
Affinamento Futurosa dispiega completamente la propria fragranza alcune settimane dopo l’imbottigliamento.
Allergeni Contiene solfiti