Descrizione
Dall’omonima vigna, impiantata interamente a Pinot Nero nasce questo spumante che rappresenta la massima espressione del nostro territorio. Dopo almeno 36 mesi di maturazione sui propri lieviti si presenta in tutta la sua complessità tipica del vitigno senza alcun compromesso e/o mediazione.

Perlage

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Attualmente l’Azienda Agricola si estende su una superficie di 180 ha di cui 98 sono vitati. Le vigne, impiantate con le nobili varietà Pinot Nero, Riesling Renano, Pinot Grigio... e con vitigni autoctoni Croatina, Riesling Italico, Moscato..., sono dislocate nei migliori cru dei comuni di Pietra De Giorgi, Cigognola, Broni e Montalto Pavese.
Proprio in quest’ultimo comune, notoriamente riconosciuto per la grande vocazione per la vite e in particolare per il Pinot Nero e Riesling Renano, ha la sede la cantina Marchesi di Montalto che, da parecchi anni ha deciso di dedicarsi in maniera incondizionata alla vinificazione dei due specifici vitigni.
La si può, a ragione, definire un’azienda “bi-varietale”che vinifica solo i migliori cru di Pinot Nero e Riesling imbottigliandone e commercializzandone una variegata gamma (circa 80000 bottiglie annue) e rimanendo così fedele al motto:
“Solo Pinot Nero e Riesling Renano no limits”.
Sin dagli anni ‘60, il nonno dell’attuale proprietario, inizia una ristrutturazione dei vecchi fabbricati con lo scopo di trasformarli in locali adibiti a cantina per poter vinificare l’uva prodotta. Il radicale processo di cambiamento, però ,arriva solo negli anni ‘90 con l’arrivo in azienda di un discendente del nonno Tersilio, il dott. Gabriele Marchesi che inizia, così, un processo di ristrutturazione di tutto il complesso aziendale , a cominciare dai vigneti, dove viene privilegiata la coltivazione dei due vitigni che meglio si adattano al territorio: il Pinot nero ed il Riesling Renano .
La vecchia cantina è completamente ristrutturata e, alle botti di rovere si affiancano i moderni locali adibiti alla pigiatura e fermentazione e conservazione dei vini con piccole vasche inox termo condizionate. L’imponente vasca sotterranea dell’800 , adibita allora alla raccolta delle acque piovane, viene trasformata in una singolare cantina, ideale per la rifermentazione e la maturazione dei prestigiosi spumanti Metodo Classico. Insomma tutta la struttura è stata concepita principalmente per la lavorazione dei due vitigni sopracitati, in modo da esaltarli nelle diverse tipologie di vini prodotti che devono sì rappresentare uno stretto legame con la tradizione ed il territorio, ma in una costante ricerca innovativa dove poter esprimere il massimo potenziale qualitativo. Scopri di più


Nome | Marchesi di Montalto Costagrossa 36 mesi sui lieviti Metodo Classico Brut 2016 |
---|---|
Tipologia | Bianco green spumante metodo classico brut |
Classificazione | Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG |
Annata | 2016 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.5% in volume |
Vitigni | 100% Pinot Nero |
Nazione | Italia |
Regione | Lombardia |
Produttore | Marchesi di Montalto |
Ubicazione | Montalto Pavese (Pavia) |
Clima | Esposizione: nord-ovest. Altitudine: 390 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | I terreni sono di natura calcareo-argilloso su marne ed arenarie. |
Sistema di allevamento | Guyot |
N. piante per ettaro | 4500 ceppi per ettaro |
Resa per ettaro | 80 q/Ha |
Vendemmia | Manuale a partire dalla terza settimana di agosto con pressatura diretta dell’uva fresca e fermentazione controllata in piccole vasche inox. |
Vinificazione | Nella primavera successiva vengono assemblate diverse frazioni di vino-base, la couvé così ottenuta verrà imbottigliata per la rifermentazione. |
Affinamento | Dopo almeno 36 mesi di affinamento sui propri lieviti, degorgiato e successivamente, commercializzato. |
Produzione annata | 12000 bottiglie |
Allergeni | Contiene solfiti |