Descrizione
La vera espressione della varietà autoctona siciliana più conosciuta al mondo. Il Nero d’Avola com’ era e come dovrebbe essere, che nasce da due vigneti coltivati su suoli 100% calcarei.
Dettagli

Profumo

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti


Nome | Mandrarossa Terre del Sommacco Rosso 2021 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Sicilia DOC |
Annata | 2021 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 100% Nero d'Avola |
Nazione | Italia |
Regione | Sicilia |
Produttore | Mandrarossa (Settesoli) |
Ubicazione | Menfi, coste sud occidentali della Sicilia |
Clima | Altitudine: 310 m. Esposizione dei vigneti a Sud-Ovest. |
Composizione del terreno | Suoli calcarei. |
Sistema di allevamento | Vigneti allevati a controspalliera e potati a Guyot (metodo conservativo). |
N. piante per ettaro | 4000 |
Vendemmia | Prima settimana di Settembre. |
Temperatura di fermentazione | 22-25 °C |
Vinificazione | Macerazione e fermentazione per 6/8 giorni a 22-25 °C. |
Affinamento | La maturazione avviene per 8 mesi in tulipe di cemento, 19 mesi in botti grandi. minimo 8 mesi in bottiglia. |
Allergeni | Contiene solfiti |