Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Cascina Lo Zoccolaio

Lo Zoccolaio Barolo Ravera Riserva 2017

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €52,00
Prezzo di listino €52,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€156,00

3 bottiglie

Ultime 3 bottiglie rimaste
Denominazione Barolo DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Area Piemonte (Italia)
Vitigni 100% Nebbiolo
Affinamento In Barrique Francesi per 42 mesi e affina in bottiglia 6 mesi prima di essere venduto.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Cascina Lo Zoccolaio segue esattamente il processo della tradizione. In vigna le uve vengono trattate con amore e rispetto. Senza l'uso di erbicidi, tra i filari viene mantenuto l’inerbimento controllato tramite il sovescio rispettando i ritmi della natura. La raccolta viene eseguita rigorosamente a mano selezionando solo le migliori uve con una resa inferiore per ottenere una migliore qualità. Questo Barolo è un blend proveniente dai propri vigneti situati solo a Barolo e Monforte d'Alba.

Awards

  • 2017

    3

    Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.

  • 2017

    93

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

1 su 2

Perfume

Profumo

Profumo intenso ed elegante di frutta matura, con sfumature speziate e sentori di pelle.

Color

Colore

Rosso rubino che diventa con il tempo tendente al granato.

Taste

Sapore

Morbido, avvolgente, equilibrato e caldo senza perdere in acidità, con tannini leggeri che offrono una buona persistenza.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

15 - 25 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Cascina Lo Zoccolaio
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1890
  • Enologo: Massimo Marasso
  • Bottiglie prodotte: 130.000
  • Ettari: 25
Chi arriva a Barolo, terra dorata dell’enologia Piemontese, è immerso completamente nel paesaggio delle vigne. Colline a perdita d’occhio, disegnate nei secoli dalla mano dell’uomo che ha tratto da quei filari il cibo e la cultura.? Un vero capolavoro, simile ad un quadro, che si è guadagnato il riconoscimento a Patrimonio dell’umanità nel 2014 con la creazione del sito UNESCO “Paesaggi vitivinicoli di Langhe e Roero”. Nella Langa, sulle colline della sponda destra del fiume Tanaro, ogni zolla ha dato frutto. Qui il vino non è mai un prodotto, una merce, una moda. Ogni bottiglia contiene la storia della sua gente e del suo territorio. La cascina Lo Zoccolaio, che prende il nome dall’omonima località sita a Bricco di Barolo, possiede 30 ettari di vigne di cui 14 coltivati a vitigno nebbiolo da Barolo. I vigneti sono esposti a sud ovest, sulla costa del Bricco Barolo che dal castello di Barolo risale verso Monforte. I vini prodotti da quest’azienda agricola sono dei veri gioielli, capolavori enologici da gustare per rendere indimenticabile ogni momento speciale.

In Langa si ama molto discutere sui concetti di innovazione e tradizione. Anche questo dibattito è, se vogliamo, “tradizionale”: rientra nella consuetudine contadina di sostenere anche animatamente le proprie opinioni a tavola, all’osteria, o al mercato. L’argomento, poi, riassume e sintetizza l’antico conflitto tra diverse generazioni, innovatori e conservatori, padri e figli. Nella cascina Lo Zoccolaio, tipica dimora agricola che deve il nome ad un antico fabbricante di calzature di legno ivi residente, questa dialettica è volutamente evidenziata, fatta emergere. In cantina si è partiti dal “modernismo” della barrique per riapprodare all’uso di legni più grandi, mentre le scelte architettoniche della recente ristrutturazione rivisitano colori e materiali del territorio con una linea decisamente attuale, che armonizza per contrasto con i vigneti circostanti. Lo Zoccolaio ha compreso come la virtù stia nel mezzo, nel perfetto equilibrio tra rispetto della tradizione e suo arricchimento con innovazione e freschezza.
Scopri di più

Può essere servito con carni rosse, carni arrosto importanti, carni brasate, formaggi stagionati.

Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome Lo Zoccolaio Barolo Ravera Riserva 2017
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Barolo DOCG
Annata 2017
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Vitigni 100% Nebbiolo
Nazione Italia
Regione Piemonte
Produttore Cascina Lo Zoccolaio
Ubicazione Barolo (CN)
Clima Altitudine: 300 m. s.l.m. Esposizione: Sud-Ovest.
Composizione del terreno Marnoso-calcareo.
Sistema di allevamento Guyot
N. piante per ettaro 4500
Resa per ettaro 60 q.
Vendemmia Ottobre
Temperatura di fermentazione 28 °C
Vinificazione Dopo la raccolta arriva la diraspatura, pigiatura soffice, segue una fermentazione in vasche di acciaio Inox a temperatura controllata di 28 °C. Questo consiste nel lasciare il mosto in contatto con le bucce per 15 giorni. Dopo la svinatura, in cantina vengono create le condizioni ideali per una perfetta fermentazione malolattica.
Affinamento In Barrique Francesi per 42 mesi e affina in bottiglia 6 mesi prima di essere venduto.
Acidità totale 5.8
Allergeni Contiene solfiti