Descrizione
Il nostro Satèn è il Franciacorta più fresco che produciamo perché ottenuto interamente da uve Chardonnay dei vigneti più giovani. Questi conferiscono al nostro Blanc des Blancs un’intensa nota floreale e una nitida caratteristica varietale, che ben si sposa con la cremosità e la morbidezza tipica del Satèn per un sorso vellutato e pieno. Produzione annua circa 20.000 bottiglie, affinamento sui lieviti minimo 24 mesi.
Awards

Perlage

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

- Anno di avviamento: 1974
- Enologo: Francesco Polastri
- Bottiglie prodotte: 120.000
- Ettari: 28
Lo Sparviere ha sede in un’antica dimora di campagna risalente al XVI secolo. Alla sua guida troviamo la Sig.ra Monique Poncelet Gussalli Beretta, donna determinata che ha fortemente voluto il recupero della storia e del fascino di questo antico angolo di Franciacorta.
La signora Monique eredita la passione per la terra e per la vigna dal suocero Avv. Franco Gussalli, la cui famiglia conduceva da generazioni numerose attività agricole in Franciacorta. Esse includevano la produzione di piccole quantità di vino destinato inizialmente ad amici e famigliari.
Quella stessa passione è stata raccolta e mantenuta viva nel tempo ampliando e sviluppando l’attività vitivinicola. Oggi l’azienda si estende su più di 60 ettari di proprietà di cui 30 vitati a Chardonnay e Pinot Nero, tutti rigorosamente condotti in agricoltura biologica dal 2013. Scopri di più


Nome | Lo Sparviere Franciacorta Saten |
---|---|
Tipologia | Bianco biologico spumante metodo classico brut |
Classificazione | Franciacorta DOCG |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.5% in volume |
Vitigni | 100% Chardonnay |
Nazione | Italia |
Regione | Lombardia |
Produttore | Lo Sparviere |
Ubicazione | Provaglio d’Iseo |
Clima | Esposizione ed Altitudine: Nord 150 - 200 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Morenico |
Resa per ettaro | 80 q. |
Vendemmia | Manuale in piccole casse con selezione dell’uva in vigna. |
Vinificazione | Una volta terminata la pressatura soffice dei grappoli interi, l’80% del mosto fiore, decantato staticamente, fermenta in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata; il restante 20% in tonneaux da 5 Hl nei quali svolge la fermentazione malolattica. I vini riposano sui lieviti di prima fermentazione sino all’assemblaggio |
Affinamento | In bottiglia sui lieviti: 24 mesi. |
Acidità totale | 6.2 |
PH | 3.2 |
Zuccheri residui | 7.5 |
Allergeni | Contiene solfiti |