Descrizione
Questo famoso vitigno deriva da una mutazione gemmaria del Pinot Nero e, prediligendo climi freschi, trova il suo habitat ideale in collina. La vinificazione Livio Felluga conferisce al vino finezza ed eleganza, mantenendo i tenui riflessi ramati che ne caratterizzano inconfondibilmente il colore. E' sicuramente il vino friulano più conosciuto nel mondo.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

- Anno di avviamento: 1956
- Enologo: Stefano Chioccioli, Viorel Flocea
- Bottiglie prodotte: 800.000
- Ettari: 155


Nome | Livio Felluga Pinot Grigio 2023 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo secco |
Classificazione | Colli Orientali del Friuli DOC |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.0% in volume |
Vitigni | 100% Pinot Grigio |
Nazione | Italia |
Regione | Friuli-Venezia Giulia |
Produttore | Livio Felluga |
Composizione del terreno | Flysch di marne e arenarie di origine eocenica. |
Sistema di allevamento | Guyot |
Vendemmia | Manuale prima decade di Settembre. |
Vinificazione | L'uva viene delicatamente diraspata e lasciata in macerazione per un breve periodo. Successivamente viene pressata in modo soffice ed il mosto ottenuto viene chiarificato tramite decantazione. Il mosto quindi fermenta a temperatura controllata in recipienti di acciaio inox. |
Affinamento | A fine fermentazione il vino viene mantenuto sui lieviti nei recipienti di acciaio inox per sei mesi. Il vino imbottigliato viene normalmente conservato in locali termocondizionati per circa due mesi. |
Allergeni | Contiene solfiti |