Descrizione
Boca DOC per disciplinare ha più tipologie di uve, il Re Nebbiolo (85%) che trova in questa zona la sua eccellenza. La Vespolina (15%) accompagna il Re nel suo invecchiamento anche come parente stretto. La Vespolina è un uva molto difficile da allevare, è sensibile al tempo umido e alle malattie, spesso ha rese basse, ma tutto questo non ci fa smettere di coltivarla perché conferisce ai nostri vini una grande speziatura, un pò di grasso, fiori che fanno pensare al miele e sostiene senza coprire la struttura del Nebbiolo.
Awards
Dettagli

Profumo

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
15 - 25 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1998
- Enologo: Christoph Künzli
- Bottiglie prodotte: 70.000
- Ettari: 10
All'inizio degli anni novanta durante una visita in questa regione, Alexander Trolf, enologo, ed io, importatore di vini, ci entusiasmammo per la bellezza del paesaggio, immerso nei boschi del “Parco naturale Monte Fenera” e per la qualità dei suoi vini. Convinti che questa zona fosse il luogo ideale, per costituire un’azienda vitivinicola, ci mettemmo subito al lavoro. Fu così che incontrammo Antonio Cerri, uno degli ultimi produttori di vini tipici e molto interessanti che, fino al 1991, ne produceva 25 ettolitri all’anno. Il suo vigneto "Campo delle Piane", 0,6 ettari di Spanna di età superiore ai 50 anni, è situato nella parte alta delle colline, circondato da boschi.
Alla bella età di 80 anni Antonio Cerri decise di ritirarsi ed offrì il vigneto e la cantina ad Alexander Trolf ed a me. Comprammo. In seguito, come un puzzle, aggiungemmo altri piccoli appezzamenti, fino a raggiungere i 6,5 ettari attuali, allevati a Nebbiolo e Vespolina per la produzione di BOCA DOC.
Purtroppo un tragico incidente stradale impediva ad Alexander Trolf di vedere la realizzazione dei suoi progetti, ma le sue idee ed i suoi sogni vivono nel nuovo vigneto "Meridiana", e la casa gialla, logo dell'azienda, situata nel mezzo del vigneto, simbolizza il nuovo inizio. Scopri di più


Nome | Le Piane Boca 2017 |
---|---|
Tipologia | Rosso green fermo |
Classificazione | Boca DOC |
Annata | 2017 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 85% Nebbiolo, 15% Vespolina |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Le Piane |
Ubicazione | Loc Le piane (NO) |
Clima | Altitudine: 400-450 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | I terreni sono a pH basso e consistono totalmente di ghiaia porfida (di origine vulcanica) leggermente rossi pieni di minerali. |
Sistema di allevamento | Guyot semplice. |
Resa per ettaro | 30-40 q |
Vinificazione | Fermentazione e macerazione sulle bucce 30 giorni in un tino aperto di legno 25hl e in tini aperti di acciaio da 20hl con follature manuali per 1-2 volte al giorno. Lieviti indigeni. |
Affinamento | Dopo la pressatura, malolattica spontanea (in primavera) e permanenza in botte grande di 20hl-28hl di rovere di slavonia per tre o quattro anni, l’affinamento in bottiglia per 1 anno. |
Acidità totale | 6.0 |
PH | 3.45 |
Produzione annata | 13000 bottiglie |
Allergeni | Contiene solfiti |