Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Le Marchesine

Le Marchesine Franciacorta Rosé Artio Brut Millesimato 2020

Rosato spumante metodo classico brut

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €23,00
Prezzo di listino €23,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
Ultime 1 bottiglie rimaste
Denominazione Franciacorta DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Area Lombardia (Italia)
Vitigni Chardonnay, Pinot Nero
Visualizza dettagli completi

Perlage

Perlage

La bolla è piuttosto spumeggiante, veloce, abbondante, continua.

Perfume

Profumo

A un primo naso si percepisce nettamente la macerazione, l’uva rossa esprime chiaramente la prugna, la ciliegia, i frutti neri selvatici come il mirtillo e la mora del gelso; escono i caratteri tipici di vegetale e speziato, le cortecce e i toni muschiati, chiude con caratteri più freschi e agrumati.

Color

Colore

Colore molto classico, che spazia dal corallo al leggero salmonato.

Taste

Sapore

Al gusto è equilibrato, delicata la sfumatura asciutta, acidità e sapidità sono ben bilanciate da un tenore alcolico avvolgente, nel finale ritorna evidente il frutto rosso e i piccoli frutti di bosco, con una buona speziatura e un ricordo di liquirizia.

Servire a:

06 - 08 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Spumanti rosati

Produttore
Le Marchesine
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1985
  • Enologo: Jean Pierre Valade
  • Bottiglie prodotte: 425.000
  • Ettari: 43
Le Marchesine è una nota aziende vitivinicola situata nel cuore della Franciacorta, di proprietà dalla famiglia Biatta.L’azienda, attiva da 4 generazioni, vanta circa 47 ettari di vigneto, dedicati essenzialmente alla coltivazione della vite a Guyot.Vengono elaborati principalmente Franciacorta Docg Brut e Franciacorta Le Marchesine, ai quali si affianca una discreta produzione di Pinot Nero e Cabernet Sauvignon.Le bottiglie Le Marchesine Franciacorta presenti su Xtrawine sono state selezionate tra le migliori annate del 2010 e 2013 con una capacità di invecchiamento che va dai 5 ai 10 anni, perfette per accompagnare i tuoi piatti a base di pesce, pasta e formaggi.La cantina Le Marchesine dispone di circa 2500 metri sotterranei dedicati all’affinamento e allo stoccaggio delle bottiglie. realizzate con l’utilizzo di macchinari di ultima generazione che danno vita a Franciacorta Le Marchesine che si  distinguono per il loro carattere fresco, morbido e da un elegante perlage, caratteristica che lo rende particolarmente richiesto in Belgio, Francia, Germania, Stati Uniti, Eritrea e Canada.Xtrawine propone sono bottiglie delle migliori annate del 2013 e 2014 realizzate da vitigni quali: Nebbiolo, Blend Rosso e Sangiovese. Scopri di più

È un rosé di buona struttura che può essere compagno di molte preparazioni, con una predilezione per il per il periodo estivo, compagno di barbecue, di carpacci, di roastbeef. Tra i cibi più elaborati l’anatra, con il petto scaloppato con melagrana oppure il suo speck. Anche durante la stagione fredda può accompagnare alcune preparazioni classiche, come il bollito con le sue salse.

Antipasti
Pesce
Crostacei
Formaggi
Pollame
Vegetariano

Nome Le Marchesine Franciacorta Rosé Artio Brut Millesimato 2020
Tipologia Rosato spumante metodo classico brut
Classificazione Franciacorta DOCG
Annata 2020
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Vitigni Chardonnay, Pinot Nero
Nazione Italia
Regione Lombardia
Produttore Le Marchesine
Sistema di allevamento Cordone speronato (Guyot) a 90 00 cm da terra.
N. piante per ettaro 4500-5000
Resa per ettaro Circa 100 q.
Vendemmia In vigna con raccolta manuale in cassette di massimo 18 kg.
Tecnica di produzione In bianco in pressa pneumatica con spremitura soffice delle uve intere e separazione della I^ e II^ frazione. Il mosto del Pinot Nero effettua una leggera macerazione di circa 6 ore, per poi essere assemblato con lo Chardonnay. Dopo separazione statica e fisica dalle impurità del mosto a basse temperature, avviene l’inoculo di lieviti selezionati per la fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Segue il travaso e abbassamento della temperatura a circa 10 °C per evitare la fermentazione malolattica. Una volta aggiunto lo “sciroppo di tiraggio”, viene imbottigliata, tappata con il tappo a corona e coricata in catasta per la presa di spuma.
Vinificazione Minimo 36 mesi.
Acidità totale 6.7
Estratto secco 20.0
Allergeni Contiene solfiti