Descrizione
La versione giovane del taglio più tipico dei Colli Piacentini, ottenuto dalle uve locali Barbera e Bonarda, nasce dalla selezione delle uve dagli acini più grandi, dalle vigne più giovani e di fondovalle.
Servire a:
14 -16 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1973
- Enologo: Giulio Armani
- Bottiglie prodotte: 160.000
- Ettari: 31


Nome | La Stoppa Trebbiolo Rosso 2023 |
---|---|
Tipologia | Rosso green fermo |
Classificazione | VdT |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 60% Barbera, 40% Bonarda |
Nazione | Italia |
Regione | Emilia-Romagna |
Produttore | La Stoppa |
Ubicazione | Loc. Ancarano di Rivergaro (PC) |
Composizione del terreno | Limoso argilloso. |
Sistema di allevamento | Guyot semplice e GDC. |
N. piante per ettaro | 4000-6000 |
Tecnica di produzione | Agricoltura biologica, con inerbimento spontaneo, nessuna concimazione, diserbo e pesticidi. |
Vinificazione | Macerazione sulle bucce per circa 20 giorni in vasca d’acciaio e/o cemento. Fermentazione spontanea con lieviti indigeni. |
Affinamento | In vasca d'acciaio e cemento. |
Allergeni | Contiene solfiti |