Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

La Spinetta

La Spinetta Barbera d'Asti Bionzo 2017

Rosso green fermo

Bio e sostenibili Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino €43,00
Prezzo di listino €43,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.

Altre annate:

2018 , 2021
Ultime 2 bottiglie rimaste
Denominazione Barbera d'Asti DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Area Piemonte (Italia)
Vitigni 100% Barbera
Affinamento 16-18 mesi in barriques di rovere francese completamente nuove, di media tostatura, trasferite in tini di acciaio inox per 6 mesi prima dell'imbottigliamento. in bottiglia per ulteriori 6 mesi.
Altre annate 2018 , 2021
Visualizza dettagli completi

Descrizione

La Barbera d'Asti DOCG Bionzo della cantina La Spinetta è un vino rosso fermo prodotto a Costigliole d'Asti, nel cuore del'alto Monferrato, in un territorio dove le dolci colline delle Langhe e i boschi lussureggianti dividono la scena con il placido fiume Tanaro. La Barbera d'Asti DOCG Bionzo nasce una quarantina di anni fa da una ricerca qualitativa che vede nel territorio astigiano una nuova e prolifica frontiera per la coltivazione dell'uva Barbera. Questo vino è caratterizzato da un piccolo ma curioso tratto distintivo: l'etichetta reca una xilografia dell'artista tedesco Albrecht Dürer raffigurante un rinoceronte. Il clima continentale della zona è caratterizzato da forti escursioni termiche e da una piovosità molto ridotta mentre il terreno è calcareo con rocce sedimentarie. Pur avendo un'origine relativamente recente, la Barbera d'Asti DOCG Bionzo proviene da vigne di circa 60 anni d'età. I vigneti, esposti a sud a circa 300 metri sul livello del mare, sono allevati a guyot senza l'uso di pesticidi e diserbanti. Il risultato sono dei grappoli molto piccoli ma qualitativamente superiori. La vendemmia ha luogo tra la fine di settembre e la prima settimana di ottobre. Dopo aver attentamente selezionato solo i grappoli migliori, inizia la fermentazione alcolica in cantina all'interno di rotofermentatori. Dopo una settimana il mosto comincia un lento processo di invecchiamento che vede un primo riposo in barriques di legno per circa 18 mesi e un successivo affinamento in vasche di acciaio completato dal riposo in bottiglia per tre mesi.

Awards

  • 2017

    5

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 2017

    2

    Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.

  • 2017

    92

    /100

    La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.

  • 2017

    3

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

  • 2017

    93

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

1 su 5

Perfume

Profumo

Aromi di cassis e cioccolato fondente dolce amarognolo.

Color

Colore

Rosso rubino scuro.

Taste

Sapore

Ampio e setoso con cremosità e profondità di gusto, questo ha un ripieno a coprire la sua acidità sana e termina con tannini soavi, influenzati dal legno e dal carattere speziato.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

15 - 25 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
La Spinetta
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1977
  • Enologo: Giorgio Rivetti, Andrea Rivetti
  • Bottiglie prodotte: 500.000
  • Ettari: 100
La cantina Spinetta nasce ad opera della famiglia Rivetti, emigranti argentini che giunsero in Italia con il sogno di produrre vini propri.Il nome della cantina deriva dal luogo in cui si stanziò la famiglia, presso la Spinetta (cima della collina) a Castagnole Lanze, zona di produzione del Moscato d'Asti, vino leggero e fresco da assaporare insieme ai dolci.Ed è proprio intuendo le potenzialità di questo vino che la famiglia Rivetti, iniziò a produrre il Moscato Biancospino e il  Bricco Quaglia.La voglia di crescita della cantina Spinetta si manifestò nella produzione di un vino rosso, Barbera Cà di Pian, a cui ne seguirono altri come Barbaresco, Barbera d’Alba Gallina fino ad arrivare nel 2000 alla produzione del ben noto Barolo.I vini La Spinetta nascono grazie ad un intenso studio del territorio, prediligendo varietà autoctone con un percorso che vede il suo maggior lavoro in vigna in quanto per giungere a grandi risultati la maggior parte del lavoro deve essere rivolto alla campagna e il restante all’affinamento in cantina.I vini La Spinetta presenti su Xtrawine si caratterizzano per il loro gusto equilibrato con la proposta di bottiglie che hanno ricevuto importanti riconoscimenti da parte di: Bibenda, Gambero Rosso, Veronelli e AIS.Xtrawine propone sono bottiglie delle migliori annate del 2013 e 2014 realizzate da vitigni quali: Nebbiolo, Blend Rosso e Sangiovese. Scopri di più

Formaggi forti e morbidi, selvaggina e tutti i tipi di carni rosse.

Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome La Spinetta Barbera d'Asti Bionzo 2017
Tipologia Rosso green fermo
Classificazione Barbera d'Asti DOCG
Annata 2017
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Vitigni 100% Barbera
Nazione Italia
Regione Piemonte
Produttore La Spinetta
Ubicazione Bionzo Castigliole d'Asti (AT)
Clima Altitudine: 300 m. s.l.m. Esposizione: Sud.
Composizione del terreno Calcareo
Sistema di allevamento Guyot
Vendemmia Fine Settembre / inizio Ottobre.
Vinificazione Fermentazione alcolica per 6-7 giorni in serbatoi a temperatura controllata, fermentazione malolattica in rovere francese.
Affinamento 16 8 mesi in barriques di rovere francese completamente nuove, di media tostatura, trasferite in tini di acciaio inox per 6 mesi prima dell'imbottigliamento. in bottiglia per ulteriori 6 mesi.
Produzione annata 12000 bottiglie
Allergeni Contiene solfiti