Descrizione
La Cruna DeLago è tra le vigne più antiche coltivate dalla famiglia, in origine di forma ellittica come la cruna di un ago, e grande poco più di un ettaro. Piantata circa 65 anni fa con viti di Falanghina Campi Flegrei ad un’altitudine di circa 30 metri s.l.m., è allevata con sistema a Guyolt bilaterale, chiamato anche ‘Spalliera puteolana’. Il vino, omonimo, è un cru della vigna stessa, il cui obiettivo è di esprimere al massimo le potenzialità del vitigno, del territorio e della tradizione e, contemporaneamente, sfidare il tempo.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

- Anno di avviamento: 1997
- Enologo: Vincenzo Di Meo
- Bottiglie prodotte: 70.000
- Ettari: 9
A dare una mano al giovane enologo la preziosa composizione vulcanica del suolo ricco di cenere e lapilli, che ha permesso alla vite di oltre ottant’anni di fortificarsi e ripararsi dalla fillossera, e la consolidata tradizione vitivinicola di famiglia cominciata tre generazioni fa.
Dobbiamo attendere ancora un anno per riassaggiare il Marsiliano e il bianco Domus Giulii, vini appartenenti alla linea dedicata alla ricerca ampelografica ed enologica. Scopri di più


Nome | La Sibilla Falanghina Cruna De Lago 2022 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | Campi Flegrei DOC |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.0% in volume |
Vitigni | 100% Falanghina |
Nazione | Italia |
Regione | Campania |
Produttore | La Sibilla |
Ubicazione | Bacoli (NA) |
Clima | Altitudine: circa 30 m. s.l.m. Esposizione: Sud-Ovest. |
Composizione del terreno | Sabbioso, di origine vulcanica con presenza di cenere e lapilli. |
Sistema di allevamento | Guyolt bilaterale, chiamato anche ‘Spalliera puteolana’. |
Vendemmia | Manuale |
Vinificazione | 6 mesi di affinamento in acciaio sulle fecce fini. |
Affinamento | 1 anno di affinamento in bottiglia. |
Allergeni | Contiene solfiti |