Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

La Sibilla

La Sibilla Falanghina Cruna De Lago 2022

Bianco fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino €30,00
Prezzo di listino €30,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€90,00

3 bottiglie

Ultime 4 bottiglie rimaste
Denominazione Campi Flegrei DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Area Campania (Italia)
Vitigni 100% Falanghina
Affinamento 1 anno di affinamento in bottiglia.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

La Cruna DeLago è tra le vigne più antiche coltivate dalla famiglia, in origine di forma ellittica come la cruna di un ago, e grande poco più di un ettaro. Piantata circa 65 anni fa con viti di Falanghina Campi Flegrei ad un’altitudine di circa 30 metri s.l.m., è allevata con sistema a Guyolt bilaterale, chiamato anche ‘Spalliera puteolana’. Il vino, omonimo, è un cru della vigna stessa, il cui obiettivo è di esprimere al massimo le potenzialità del vitigno, del territorio e della tradizione e, contemporaneamente, sfidare il tempo.

Perfume

Profumo

Al naso sentori di limone e cedro, ma anche frutta a polpa gialla matura, in un evolversi continuo di profumi di timo e rosmarino per passare alle note affumicate e di idrocarburi.

Color

Colore

Giallo paglierino brillante.

Taste

Sapore

Il sorso è pieno ed avvolgente, corposo, ma che rimane fresco, con spiccata sapidità che ne prolunga il finale con eleganza in note iodate.

Servire a:

10 - 12 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Vini Bianchi Giovani e Freschi

Produttore
La Sibilla
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1997
  • Enologo: Vincenzo Di Meo
  • Bottiglie prodotte: 70.000
  • Ettari: 9
Dalla sottile lingua di terra dei Campi Flegrei, luogo incantato a nord del Golfo di Napoli, Vincenzo Di Meo dà lezioni di stile sull’interpretazione della Falanghina e del Piedirosso.

A dare una mano al giovane enologo la preziosa composizione vulcanica del suolo ricco di cenere e lapilli, che ha permesso alla vite di oltre ottant’anni di fortificarsi e ripararsi dalla fillossera, e la consolidata tradizione vitivinicola di famiglia cominciata tre generazioni fa.

Dobbiamo attendere ancora un anno per riassaggiare il Marsiliano e il bianco Domus Giulii, vini appartenenti alla linea dedicata alla ricerca ampelografica ed enologica.
Scopri di più

Perfetto per piatti di pesce, ma anche frutti di mare e carni bianche. Adatto ad una cucina più complessa e ricercata.

Pesce
Crostacei
Formaggi
Pollame
Pesce magro

Nome La Sibilla Falanghina Cruna De Lago 2022
Tipologia Bianco fermo
Classificazione Campi Flegrei DOC
Annata 2022
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Vitigni 100% Falanghina
Nazione Italia
Regione Campania
Produttore La Sibilla
Ubicazione Bacoli (NA)
Clima Altitudine: circa 30 m. s.l.m. Esposizione: Sud-Ovest.
Composizione del terreno Sabbioso, di origine vulcanica con presenza di cenere e lapilli.
Sistema di allevamento Guyolt bilaterale, chiamato anche ‘Spalliera puteolana’.
Vendemmia Manuale
Vinificazione 6 mesi di affinamento in acciaio sulle fecce fini.
Affinamento 1 anno di affinamento in bottiglia.
Allergeni Contiene solfiti