Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

La Scolca

La Scolca Gavi dei Gavi Etichetta Nera 2023

Bianco fermo secco

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €30,00
Prezzo di listino €30,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€360,00

12 bottiglie

€180,00

6 bottiglie

€90,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Gavi DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.0% in volume
Area Piemonte (Italia)
Vitigni 100% Cortese
Visualizza dettagli completi

Descrizione

II prestigioso “Gavi dei Gavi”® La Scolca è ottenuto attraverso il più rigoroso rispetto della natura, delle più antiche e tradizionali regole di coltivazione, dalla potatura fino alla vendemmia con una severa ed attenta selezione nei vigneti che raggiungono i sessant’anni d’età. In cantina, con tecniche di vinificazione affinate in oltre 100 anni di esperienza, nasce un modello di Gavi tuttora insuperato: un termine di paragone e riferimento, frutto di una lunga tradizione da generazioni. Un vino che stupisce: contrappone ad un profumo delicato un carattere forte ed una grande personalità. Un vino sospeso nel tempo. Vivo ed intenso, armonioso ed equilibrato offre una sorprendente freschezza e continuità. I complessi sentori di pietra focaia, mandorla e noce sanno evolversi nel tempo: un vino con l’anima del fanciullo, ma con il cuore da adulto.

Perfume

Profumo

Intenso, lungo, continuo, persistente, da fruttato a fiorito a seconda dello stato di evoluzione.

Color

Colore

Paglierino chiaro, con delicati riflessi verdolini.

Taste

Sapore

Ampio, sapido, sentori di pietra focaia; mandorla e noce nel finale con note di agrumi (arancio, lime).

Servire a:

10 - 12 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Vini Bianchi Giovani e Freschi

Produttore
La Scolca
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1919
  • Enologo: Giorgio Soldati
  • Bottiglie prodotte: 520.000
  • Ettari: 45
La tenuta La Scolca® è stata acquistata nel 1919 dal bisnonno di Giorgio Soldati, che è stato un grande interprete del Gavi DOCG. Oggi conduce l’azienda la figlia Chiara Soldati, quarta generazione con uno sguardo già al terzo millennio. II passato ed il futuro convivono in questa azienda che coniuga al meglio la naturalezza di chi vive in questo mondo da sempre con la rapidità di coloro che guardano avanti con la lungimiranza di capitani coraggiosi: mai come nel caso della famiglia Soldati i nomi hanno un significato simbolico. Il nome dell’appezzamento derivava dall’antico toponimo “Sfurca” ovvero “Guardare lontano” e la cascina che vi sorgeva era stata in passato appunto una postazione di vedetta. Il cognome rispecchia in pieno il carattere fiero e tenace dei proprietari e dei loro vini.

Al momento dell’acquisto, la proprietà era in parte coperta da boschi, in parte coltivata a grano. Fu un’intuizione ben studiata piantare nel 1900 vigneti di Cortese in un territorio esclusivamente vocato alla coltivazione dei vigneti a bacca rossa: mai, come in questo caso, il nome dell’Azienda risultò profetico. La produzione ben presto divenne una primaria attività tecnica ed imprenditoriale. La Scolca è quindi l’azienda più antica della zona, per la continuità di gestione da parte della medesima famiglia, ma allo stesso tempo è la più moderna.
Scopri di più

Ottimo come aperitivo o a tutto pasto; oltre agli abbinamenti tipici per i vini bianchi (pesce, crostacei, frutti di mare, ostriche, granchio) non teme l’accostamento a carni bianche, pollame nobile ed arrosti leggeri. Ideale con piatti di cucina italiana e anche con abbinamenti di cucina internazionale.

Antipasti
Pesce
Crostacei
Formaggi
Pollame
Pesce magro

Nome La Scolca Gavi dei Gavi Etichetta Nera 2023
Tipologia Bianco fermo secco
Classificazione Gavi DOCG
Annata 2023
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.0% in volume
Vitigni 100% Cortese
Nazione Italia
Regione Piemonte
Produttore La Scolca
Ubicazione Collinare – Gavi
Vinificazione in bianco, a freddo, in parte macerato sulle bucce; lasciato, sino all’imbottigliamento, a contatto dei lieviti (autoctoni) di prima fermentazione ovvero “sur lie”.
Allergeni Contiene solfiti