Descrizione
II prestigioso “Gavi dei Gavi”® La Scolca è ottenuto attraverso il più rigoroso rispetto della natura, delle più antiche e tradizionali regole di coltivazione, dalla potatura fino alla vendemmia con una severa ed attenta selezione nei vigneti che raggiungono i sessant’anni d’età. In cantina, con tecniche di vinificazione affinate in oltre 100 anni di esperienza, nasce un modello di Gavi tuttora insuperato: un termine di paragone e riferimento, frutto di una lunga tradizione da generazioni. Un vino che stupisce: contrappone ad un profumo delicato un carattere forte ed una grande personalità. Un vino sospeso nel tempo. Vivo ed intenso, armonioso ed equilibrato offre una sorprendente freschezza e continuità. I complessi sentori di pietra focaia, mandorla e noce sanno evolversi nel tempo: un vino con l’anima del fanciullo, ma con il cuore da adulto.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

- Anno di avviamento: 1919
- Enologo: Giorgio Soldati
- Bottiglie prodotte: 520.000
- Ettari: 45
Al momento dell’acquisto, la proprietà era in parte coperta da boschi, in parte coltivata a grano. Fu un’intuizione ben studiata piantare nel 1900 vigneti di Cortese in un territorio esclusivamente vocato alla coltivazione dei vigneti a bacca rossa: mai, come in questo caso, il nome dell’Azienda risultò profetico. La produzione ben presto divenne una primaria attività tecnica ed imprenditoriale. La Scolca è quindi l’azienda più antica della zona, per la continuità di gestione da parte della medesima famiglia, ma allo stesso tempo è la più moderna. Scopri di più


Nome | La Scolca Gavi dei Gavi Etichetta Nera 2023 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo secco |
Classificazione | Gavi DOCG |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.0% in volume |
Vitigni | 100% Cortese |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | La Scolca |
Ubicazione | Collinare – Gavi |
Vinificazione | in bianco, a freddo, in parte macerato sulle bucce; lasciato, sino all’imbottigliamento, a contatto dei lieviti (autoctoni) di prima fermentazione ovvero “sur lie”. |
Allergeni | Contiene solfiti |