Descrizione
In passato, quando l’Alto Adige era ancora prettamente una terra di vini rossi, la zona collinare intorno al Plötznerhof, sopra al Castel Boymont, diede una chance al Pinot Bianco. L’incontro tra i venti freschi di montagna, l’arido terreno calcareo e il porfido, una pietra ricca di quarzo dall’elevata capacità termica, resero questo fazzoletto di terra poco soggetto a precipitazioni, il luogo ideale per coltivare un Pinot Bianco dall’anima profonda. Allora come oggi.
Dettagli
Profumo
Sapore
Servire a:
12 - 14 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni
Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1907
- Enologo: Wolfgang Tratter
- Bottiglie prodotte: 1.400.000
- Ettari: 185
Il primo anno dalla fondazione della cooperativa richiese particolare flessibilità. Fino all’inaugurazione del nuovo edificio, la vendemmia venne ospitata nei vigneti privati e nella cantina in affitto della locanda “Schwarzer Adler”. Poi, finalmente, i fondatori della cooperativa sociale poterono usufruire degli spazi di due cantine sovrapposte, di una cantina di fermentazione, di una sala di lavorazione, di un ufficio e di un appartamento per ospitare il capo cantiniere.
Nell’arco di pochi anni, altri trenta soci si unirono ai pionieri di San Paolo e le cantine furono dotate dei più moderni macchinari disponibili all’epoca. Oltre all’impegno e alla passione, la qualità divenne il nuovo obiettivo comune. Nel corso dei decenni il numero dei soci e le quantità di mosto consegnate ed immagazzinate crebbero considerevolmente.
Dalla metà degli anni Sessanta l’uva raccolta venne trasferita nella cantina per un’attenta lavorazione senza ammostamento in tini o vasche. Fino a quel momento l’uva veniva comunemente pigiata a piedi nudi direttamente nel vigneto.
Negli anni a seguire le nuove ed innovative attrezzature e l’ampliamento della cantina permisero uno sviluppo costante e un correlato aumento della produzione, sempre nel rigoroso rispetto degli elevati standard di qualità. Questo sviluppo è continuato fino ai giorni nostri. Oggi, la comunità della cooperativa sociale è composta da oltre 200 soci appartenenti al settore agricolo e da una ventina di dipendenti, che condividono giorno dopo giorno la passione per il vino. Scopri di più
| Name | Kellerei St Pauls Pinot Bianco Plotzner 2023 |
|---|---|
| Type | Bianco green fermo |
| Denomination | Alto Adige DOC |
| Vintage | 2023 |
| Size | 0,75 l |
| Alcohol content | 13.5% in volume |
| Grape varieties | 100% Pinot Bianco |
| Country | Italia |
| Region | Trentino Alto Adige |
| Vendor | Kellerei St. Pauls |
| Origin | Vigneti esposti ad est, proprio sopra il paese di San Paolo |
| Climate | Altitudine: 550-650 m. s.l.m. Esposizione: Est. |
| Soil composition | Terreno postglaciale d'origine morenico-calcarea. |
| Harvest | Inizio Ottobre. |
| Wine making | Fermentazione in botti di legno grande. |
| Aging | Maturazione sui lieviti fini, parziale fermentazione malolattica. |
| Total acidity | 5.7 gr/L |
| Residual sugar | 0.9 gr/L |
| Allergens | Contains sulphites |

