Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Enologo: Claudio Cappellacci, Giorgio Marone
Con lo slancio contemporaneo impresso, l’azienda continua la sua storia di successo sotto la guida di Stefano Illuminati, con il supporto di suo fratello Lorenzo e la collaborazione dell’ultima generazione della famiglia. Segno che la vera eccellenza italiana è qualcosa che viene scritta profondamente nelle trame del tempo, tramandata da nonno a padre, a figlio, a nipote. Un lavoro ininterrotto di confronto, perfezionamento, sperimentazione e innovazione.
Riconoscimenti prestigiosi hanno accompagnato tutta la storia di Illuminati Vini. Oggi più che mai. Vini apprezzatissimi e riserve d’eccellenza che hanno un successo che supera i confini nazionali. Vini apprezzati in tutto il mondo, tanto che è proprio lo sviluppo continuo dei mercati esteri ad aver determinato l’importante successo dell’azienda negli ultimi anni. Una storia fatta di famiglia e autenticità portata in tutto il mondo, in cui l’eccellenza della tradizione diventa segno inconfondibile del migliore ‘made in Italy’. Scopri di più


Nome | Illuminati Montepulciano Abruzzo Zanna Riserva 2018 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane DOCG |
Annata | 2018 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 100% Montepulciano |
Nazione | Italia |
Regione | Abruzzo |
Produttore | Illuminati |
Ubicazione | Comune di Controguerra |
Clima | Altitudine: 287 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Su terreno scarsamente poroso, di origine marnosa e contenuti argillosi determinanti, sopravvive l'antichissimo vitigno a frutto rosso. |
Sistema di allevamento | Controspalliera |
N. piante per ettaro | 5000 |
Vendemmia | Il vigneto Zanna è uno degli ultimi ad essere raccolto, dopo un forte diradamento ed una meticolosa selezione delle uve; viene prodotto soltanto nelle annate migliori. |
Temperatura di fermentazione | Massimo 30 °C |
Vinificazione | Le uve vengono diraspate, pigiate e poste a fermentare in vinificatori di acciaio inox ad una temperatura non superiore ai 30 °C. |
Affinamento | Completata la fermentazione malolattica il vino viene travasato nelle botti di rovere di Slavonia da 25 hl circa dove rimane 24-26 mesi. |
Acidità totale | 5.5 |
Allergeni | Contiene solfiti |