Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1890
- Enologo: Fabrizio Bindocci
- Bottiglie prodotte: 600.000
- Ettari: 140
Alla fine del 1800, la Famiglia Franceschi iscriveva il proprio nome nell’albo d’oro della Tenuta, insieme ai Tolomei e ai conti della Ciaia. Dopo più di un secolo, il lavoro di Lavinio Franceschi è ancora un fondamentale punto di riferimento per i suoi eredi, Leopoldo e Livia, che continuano a potenziare l’azienda con il medesimo impegno ed inalterata passione, coniugando l’antica e sapiente tradizione enologica con le tecniche più innovative.
Il Brunello di Montalcino 2015 ha ottenuto la medaglia d'oro da Mundus Vini Summer 2020 al 27 Grand International Wine Award - Meininger, e Decanter lo ha premiato come Wines of the Year 2020. Scopri di più


Nome | Il Poggione Brunello di Montalcino 2019 |
---|---|
Tipologia | Rosso green fermo |
Classificazione | Brunello di Montalcino DOCG |
Annata | 2019 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 15.0% in volume |
Vitigni | 100% Sangiovese |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Il Poggione |
Ubicazione | Montalcino (SI) |
Clima | Altitudine: 150-450 m. s.l.m. |
Sistema di allevamento | Doppio capovolto e cordone speronato. |
Vendemmia | Manuale |
Temperatura di fermentazione | 25-28 °C |
Vinificazione | 15-20 giorni "a cappello sommerso" in vasche di acciaio inox con lieviti indigeni a temperatura controllata 25-28 °C. Fermentazione malolattica in acciaio. |
Affinamento | Circa 30 mesi in grandi botti di rovere francese da 30 e 50 hl seguito da un lungo periodo di affinamento in bottiglia. |
Allergeni | Contiene solfiti |