Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1898
- Enologo: Marco Dell'Eva, Franco Bernabei consulente
- Bottiglie prodotte: 15.000.000
- Ettari: 2.040
L'erede, dotato di palato sopraffino, come un sarto riusciva a "cucire" con estrema cura i vini da proporre alla propria clientela, che anno dopo anno cresceva.
Dopo la seconda guerra mondiale anche i numeri svettarono e nel 1952, alla scomparsa di Regolo, cominciarono ad occuparsi dell'azienda i due figli, aprendo al mercato estero.
Gli anni '90 segnarono il punto di svolta nella gestione della Casa Vinicola Sartori, che vide l’ingresso nel Consiglio d'Amministrazione della cantina Sociale di Colognola ai Colli, con l'obiettivo di attuare un ambizioso progetto di crescita nell’ambito della produzione e distribuzione di vini, a livello mondiale. Un obiettivo raggiunto con successo. Scopri di più


Nome | I Saltari Valpolicella Superiore 2019 |
---|---|
Tipologia | Rosso green fermo |
Classificazione | Valpolicella DOC |
Annata | 2019 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 60% Corvina, 20% Rondinella, 10% Corvinone, 10% Croatina |
Nazione | Italia |
Regione | Veneto |
Produttore | Casa Sartori 1898 |
Clima | Altitudine: 150-300 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Composizione molto calcarea con alcalinità moderata ed una esplorazione della profondità delle radici media. La scarsa disponibilità idrica e la pietrosità superficiale elevata creano una condizione unica ad una produzione molto bassa ma di qualità estrema. |
N. piante per ettaro | 3500-4000 |
Resa per ettaro | 1.5 kg. |
Vendemmia | Le uve vengono raccolte rigorosamente a mano in piccole casse di plastica e trasportate nel più breve tempo possibile alla cantina di vinificazione; subito dopo vengono riversate in un nastro selezionatore prima di essere pigiate e diraspate. Durante questa operazione due o più persone effettuano una operazione di accurata cernita, in grado di assicurare ulteriormente l’integrità del prodotto. |
Vinificazione | La vinificazione viene effettuata in serbatoi di acciaio a temperatura controllata mediante interventi di follatura, rimontaggi e delestage. |
Affinamento | Alla svinatura i vini provenienti dalle tre vinificazioni vengono tenuti separati e, dopo fermentazione malo-lattica, trasferiti in legno di varia capacità, essenza e provenienza. Botti di capacita’ di 20-25 hl Fusti di 500 litri. I regolari travasi, le cure di cantina e i successivi assemblaggi durante il periodo dei 12 4 mesi di maturazione conferiscono al vino equilibrio e rotondità dei tannini. L’imbottigliamento e il tipo di filtrazione impiegati a largo setto mantengono inalterate le caratteristiche del vino amplificandone le peculiarità nella fase di invecchiamento in bottiglia in locali a temperatura controllata a 16 8 °C. |
Allergeni | Contiene solfiti |