Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

I Magredi

I Magredi Ribolla Gialla 2023

Bianco fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino €9,90
Prezzo di listino €9,90
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
Non ancora disponibile
Aggiungilo alle tue notifiche e ti avviseremo appena sarà disponibile
Denominazione Venezia Giulia IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Area Friuli-Venezia Giulia (Italia)
Vitigni 100% Ribolla Gialla
Affinamento Terminata la fermentazione segue l’affinamento sempre in vasche d’acciaio inox.
Visualizza dettagli completi

Perfume

Profumo

Presenta un bouquet floreale, delicato, con note di zafferano e mela verde.

Color

Colore

Giallo paglierino con riflessi verdognoli.

Taste

Sapore

Vino fine, equilibrato, fresco, di ottima bevibilità, piacevolmente acido.

Servire a:

10 - 12 °C.

Longenvità:

03 - 05 anni

Vini Bianchi Giovani e Freschi

Produttore
I Magredi
Da questa cantina
L’azienda I Magredi venne acquistata nel 1968 da Otello Tombacco, imprenditore opitergino. Inizialmente le coltivazioni erano varie: aree a seminativo si alternavano ad alberi di mele, pesche ed infine vigneti.
La frutta raccolta veniva venduta al chiosco mentre l’uva trasferita ad Oderzo per essere vinificata. Nel 1985 dopo aver conseguito il diploma di perito agrario, Michelangelo inizia a lavorare nell’azienda di famiglia ed alla fine degli anni ’80, trasforma I Magredi in una azienda vitivinicola.

La prima parte dell’attuale cantina fu costruita nel 1990 e sottoposta negli anni 2000, 2003 e 2007 ad ampliamenti ed ammodernamenti di strutture e tecnologie. Da gennaio 2018 è stato intrapreso un progetto per la costruzione di un nuovo stabile. La cantina è dotata di impianti moderni e all’avanguardia: impianto di pressatura soffice con presse a polmone, abbondante disponibilità di frigorie per l’abbattimento delle temperature in fase di introduzione delle uve e di lavorazione dei mosti e dei vini, di fermentini tecnologicamente innovativi per la vinificazione delle uve rosse, di centrifughe e filtri per la pulizia dei mosti e vini.

Cantina I Magredi è impegnata nel rispetto dell’ambiente! Dal 2009 è stato installato un impianto fotovoltaico in grado di produrre circa 120 mila kwh di energia all’anno che consente di coprire un terzo del fabbisogno energetico aziendale.
Si ricorre alla fitodepurazione per depurare le acque reflue della cantina e all’utilizzo di un atomizzatore per il recupero e il riutilizzo dell’acqua in eccesso nella produzione dei vini. Anche per il futuro l’intenzione è quella di continuare a percorrere la strada della sostenibilità ambientale, avvalendosi di tutte le tecnologie a disposizione per potere utilizzare energia pulita.
Scopri di più

Da bere come aperitivo, si accompagna ad antipasti delicati, minestre e pesce al vapore.

Antipasti
Pesce
Crostacei
Formaggi
Pesce magro

Nome I Magredi Ribolla Gialla 2023
Tipologia Bianco fermo
Classificazione Venezia Giulia IGT
Annata 2023
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Vitigni 100% Ribolla Gialla
Nazione Italia
Regione Friuli-Venezia Giulia
Produttore I Magredi
Temperatura di fermentazione 18 °C
Vinificazione La fermentazione avviene in vasche in acciaio ad una temperatura controllata di 18 °C.
Affinamento Terminata la fermentazione segue l’affinamento sempre in vasche d’acciaio inox.
Allergeni Contiene solfiti