Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Gulfi

Gulfi Nerobufaleffj 2019

Rosso biologico fermo

Bio e sostenibili Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €39,00
Prezzo di listino €39,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€117,00

3 bottiglie

Ultime 5 bottiglie rimaste
Denominazione Terre Siciliane IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Area Sicilia (Italia)
Vitigni 100% Nero d'Avola
Affinamento All’imbottigliamento segue un periodo di affinamento in bottiglia di circa due anni.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Il NEROBUFALEFFJ è un cru di Nero d’Avola dalle caratteristiche uniche, quelle di una parcella storica del territorio di Pachino, capace di esprimere grandi vini rossi, pieni, corposi e di grande eleganza e complessità.

Awards

  • 2019

    4

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 2019

    93

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2019

    3

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

  • 2019

    96

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

  • 2019

    4

    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).

1 su 5

Perfume

Profumo

Regala sensazioni balsamiche di eucalipto, menta ed erbe aromatiche, cenni di fiori rossi, cipria, lavanda, mirtilli neri e cassis croccanti, sottobosco, radice di liquirizia e sottili note minerali.

Color

Colore

Rosso rubino.

Taste

Sapore

Di grande struttura, caldo al gusto ha buona spalla fresco sapida con tannini fitti e appena ruvidi, buona la persistenza con ritorni fruttati.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Gulfi
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1996
  • Enologo: Salvo Foti
  • Bottiglie prodotte: 220.000
  • Ettari: 40
Nel 1996 Vito Catania, imprenditore originario di Chiaramonte Gulfi, decide di dare nuovo impulso alla tradizione viticola di famiglia. Spronato dalla passione per il vino, Vito Catania avvia in collaborazione con Salvo Foti un progetto coraggioso per la viticoltura siciliana: dare vita ad una selezione di grandi cru di Nero d’Avola scegliendo i terreni più vocati della zona classica, la Val di Noto. Nascono così dei Nero d’Avola in purezza longevi ed armonici, raffinati e complessi, capaci di parlare la stessa lingua dei grandi classici dell’enologia mondiale e di esprimere insieme la purezza dell’accento siciliano. Oggi Gulfi conta su più di 70 ettari vitati certificati biologici, tutti di proprietà, e produce oltre ai grandi cru di Nero d’Avola due bianchi espressione del Carricante, vitigno autoctono di forte personalità, un accattivante Cerasuolo di Vittoria DOCG e un rosso da vigna centenaria sulle pendici dell’Etna. Scopri di più

Dei quattro cru del Val di Noto è il vino in cui è più netta la tipica ravvivante acidità del Nero d’Avola. Col tempo sviluppa una grande eleganza di trama, mostrando tannini particolarmente raffinati. Diventa allora un magnifico rosso per pesci elaborati ed intensi, piatti a base di funghi di bosco e carni grasse nelle preparazioni più varie.

Pasta
Carne
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome Gulfi Nerobufaleffj 2019
Tipologia Rosso biologico fermo
Classificazione Terre Siciliane IGT
Annata 2019
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Vitigni 100% Nero d'Avola
Nazione Italia
Regione Sicilia
Produttore Gulfi
Composizione del terreno Il terreno va dal nero argilloso, al bianco calcareo, al rosso sabbioso.
Sistema di allevamento Alberello.
N. piante per ettaro 7000
Vinificazione Le uve vendemmiate dopo la metà di settembre, vengono modificate in rosso con lunga macerazione del mosto con le bucce. Dopo la malolattica, il vino viene travasato in piccole botti da 500 e 225 litri dove rimane per circa 24 mesi.
Affinamento All’imbottigliamento segue un periodo di affinamento in bottiglia di circa due anni.
Allergeni Contiene solfiti