Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Serradenari - Giulia Negri

Giulia Negri Barolo Serradenari 2020

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €92,00
Prezzo di listino €92,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€552,00

6 bottiglie

€276,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Barolo DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Area Piemonte (Italia)
Vitigni 100% Nebbiolo
Affinamento Invecchiamento di circa 30 mesi in Botti di rovere di Austriaco da 25 hl.
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2020

    4

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 2020

    94

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

1 su 2

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Serradenari - Giulia Negri
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 2001
  • Enologo: Sergio Molino
  • Bottiglie prodotte: 40.000
  • Ettari: 6
Giulia Negri è una giovane vignaiola di La Morra (CN) che nel giro di pochi anni è riuscita a fare emergere tutto il suo talento e il suo pensiero attraverso vini dai tratti distintivi. Giulia discende da una famiglia dedita alla produzione di vino da oltre 150 anni a La Morra che vanta alcuni tra i vigneti più alti all’interno dell’area di produzione del Barolo DOCG, in località Serradenari.

Giulia avrebbe potuto proseguire l’antica tradizione nell’azienda di famiglia ma il desiderio di esprimere le sue idee l’ha portata a creare un proprio marchio. Non appena i genitori gli hanno dato la possibilità di coltivare i propri grappoli lei ha scelto di puntare su varietà come il nebbiolo, il pinot nero e lo chardonnay. Il pinot nero e lo chardonnay sono stati piantati su terreni molto particolari, nei pressi di un bosco del tartufo, con i cloni provenienti dalla Borgogna, mentre il nebbiolo è stato collocato su un terreno più caldo e sabbioso.

Parliamo di vigne poste oltre i 500 metri di altitudine che beneficiano di forti escursioni termiche, luoghi capaci di regalare vini freschi ed eleganti, marchiati da un timbro minerale. I Barolo DOCG di Giulia Negri esprimono tutto il carattere del territorio e si distinguono per una notevole freschezza e mineralità, tanto da risultare unici nel panorama di questa storica denominazione.

L’appellativo “garagista” arriva dalla Francia ed è riferito a coloro che producono vino all’interno di una cantina di piccole dimensioni, proprio come quella di Giulia, commisurata alle sue attuali esigenze e rispettosa di quelli che sono alcuni punti essenziali ovvero pulizia, semplicità e passione. La giovane Giulia ha ottenuto l’attenzione della critica e sono arrivati importanti premi e riconoscimenti, segno inequivocabile che la strada imboccata è quella giusta: dopo il fenomeno dei “Baroloboys” siamo di fronte ad un nuovo corso, quello rappresentato dalle “Barologirls”.
Scopri di più

Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome Giulia Negri Barolo Serradenari 2020
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Barolo DOCG
Annata 2020
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Vitigni 100% Nebbiolo
Nazione Italia
Regione Piemonte
Produttore Serradenari - Giulia Negri
Ubicazione La Morra - Serradenari
Clima Altitudine: 520 m. s.l.m. Esposizione: Sud - Ovest.
Composizione del terreno Messiniano a tessitura franco sabbiosa caratterizzato da una forte presenza di marna calcarea e pH sub acido.
Vendemmia Manuale
Vinificazione Fermentazione spontanea in tini troncoconici di legno da 60 hl, macerazione di circa 45 giorni.
Affinamento Invecchiamento di circa 30 mesi in Botti di rovere di Austriaco da 25 hl.
Allergeni Contiene solfiti