Dettagli

Perlage

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
08 - 10 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1976
- Enologo: Goffredo Pasolli
- Bottiglie prodotte: 800.000
- Ettari: 150
Al momento la famiglia Togn rappresenta una delle poche realtà famigliari vinicole della regione, con una produzione importante di 800.000 bottiglie, coadiuvati dall’aiuto di 12 dipendenti in Gaierhof. Tra le sue proprietà ci sono inoltre l’Azienda Vinicola Valdadige, Gaierhof, Lechthaler e il fiore all’occhiello, l’azienda agricola Maso Poli. Scopri di più


Nome | Gaierhof Trento Siris Rosè Brut |
---|---|
Tipologia | Rosato spumante metodo classico brut |
Classificazione | Trento DOC |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.5% in volume |
Vitigni | 60% Pinot Nero, 40% Chardonnay |
Nazione | Italia |
Regione | Trentino Alto Adige |
Produttore | Gaierhof |
Ubicazione | Vigneti di alta collina a Sorni, Pressano di Lavis e in Alta Val di Cembra |
Clima | Il clima e le forti escursioni termiche ne favoriscono la perfetta maturazione, mantenendo una spiccata acidità e la fragranza delle uve. Altitudine: 400-750 m. s.l.m. |
Vendemmia | Uve raccolte rigorosamente a mano. |
Vinificazione | Dopo pressatura soffice delle uve intere e decantazione statica a freddo i mosti vengono avviati alla fermentazione in acciaio a 16 gradi, con lieviti selezionati, per circa 10 giorni. |
Affinamento | Segue l’affinamento su lievito fino alla primavera successiva, poi la base spumante viene preparata per l’imbottigliamento e vengono nuovamente aggiunti lieviti selezionati per la presa di spuma, secondo il tradizionale metodo classico, nel rispetto del disciplinare Trento Doc. Siris Rosé matura sui lieviti per 36 mesi acquisendo struttura, eleganza e complessità. |
Allergeni | Contiene solfiti |