Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

Abbinamenti
Pasta
Pesce
Crostacei
Formaggi
Produttore
Foss Marai
Da questa cantina
- Anno di avviamento: 1984
- Enologo: Carlo Biasiotto, Fabio Men
- Bottiglie prodotte: 1.600.000
L’idea di viaggio è una costante in Foss Marai e rappresenta un’azienda, ed una famiglia con lei, profondamente radicata nel proprio territorio e legata alle sue tradizioni vitivinicole, rispettosa della propria terra e della natura, con i suoi ritmi ed i suoi tempi. Al tempo stesso, però, un’azienda costantemente "in moto", attenta alle evoluzioni del gusto, impegnata in continue ricerche sulle uve, sui lieviti solo naturali ed autoctoni, sulle migliorie delle tecniche produttive, sulla qualità e sull’equilibrio di ogni singolo ingrediente, con un impegno vero per la sostenibilità.
Per offrire prodotti nuovi e per migliorare costantemente quelli esistenti, Foss Marai sottopone le sue etichette al severo giudizio di un gruppo di esperti ed enologi, il "club dei saggi", che si dedica a rigorose degustazioni alla cieca. Il viaggio rappresenta quindi un cammino "lento e continuo" verso il miglioramento, verso l’eccellenza. La qualità di Foss Marai nasce quindi dall’esperienza maturata in anni e dalla maestria artigiana, dalla ricerca quotidiana e dall’innovazione tecnologica continua. Una qualità che si attesta sempre ai più alti livelli, nel mercato internazionale del vino, con i migliori spumanti italiani. Scopri di più
Per offrire prodotti nuovi e per migliorare costantemente quelli esistenti, Foss Marai sottopone le sue etichette al severo giudizio di un gruppo di esperti ed enologi, il "club dei saggi", che si dedica a rigorose degustazioni alla cieca. Il viaggio rappresenta quindi un cammino "lento e continuo" verso il miglioramento, verso l’eccellenza. La qualità di Foss Marai nasce quindi dall’esperienza maturata in anni e dalla maestria artigiana, dalla ricerca quotidiana e dall’innovazione tecnologica continua. Una qualità che si attesta sempre ai più alti livelli, nel mercato internazionale del vino, con i migliori spumanti italiani. Scopri di più


Nome | Foss Marai Roos Brut |
---|---|
Tipologia | Rosato spumante metodo charmat brut semi-aromatico |
Classificazione | VSQ |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 11.5% in volume |
Vitigni | Cabernet Sauvignon, Montepulciano, Sagrantino, Sangiovese |
Nazione | Italia |
Regione | Veneto |
Produttore | Foss Marai |
Storia | Il Roös nasce dal connubio di quattro vitigni a bacca rossa ( Montepulciano d'Abruzzo, Sangiovese, Sagrantino e Cabernet Sauvignon) coltivati nella masseria di proprietà Foss Marai nel comune di Corato (BA). I terreni raggiungono quote di quasi 500 m. s.l.m., fattore che determina una forte escursione termica fra il dì e la notte, condizione ottimale per una perfetta maturazione delle uve atte ad ottenere una base spumante. |
Ubicazione | Corato (BA) |
Sistema di allevamento | Il sistema di allevamento è Guyot Doppio con un sesto d'impianto di 2,5 m. x 1,1 m., una densità/ha di 3600 ceppi e una carica gemmaria di 24-26 gemme/ceppo, tutto questo permette di avere una produzione di 95-98 q./ha. |
Resa per ettaro | 95-98 |
Tecnica di produzione | La vendemmia avviene durante la prima decade di settembre rigorosamente a mano per salvaguardare l'integrità delle uve. Quest'ultime vengono pigiate ed il mosto viene subito separato dalle vinacce in modo tale da non permettere cessioni importante di colore e tannini. In questo caso parliamo di uvaggio perchè l'assemblaggio delle uve avviene direttamente in campo durante la fase vendemmiale. Fermentazione a temperatura controllata di 17°C, con lieviti selezionati Foss Marai S.p.a. La presa di spuma che dura dai 30 ai 40 giorni avviene in autoclave dove oltre all'aggiunta del saccarosio si utilizzano nuovamente i lieviti selezionati Foss Marai S.p.a. che conferiscono al prodotto l'unicità e l'inimitabilità riscontrabile in tutti i prodotti dell'Azienda. |
Acidità totale | 6.0 |
Zuccheri residui | 6.0 |
Allergeni | Contiene solfiti |