Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Fornacina

Fornacina Brunello di Montalcino 2020

Rosso biologico fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €39,00
Prezzo di listino €39,00 €43,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso recente: €40,00
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.

Altre annate:

2019
€468,00

12 bottiglie

€234,00

6 bottiglie

€117,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Brunello di Montalcino DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 100% Sangiovese
Affinamento Dopo la Malolattica, il vino viene invecchiato almeno 24 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia. Successivamente si procede all’imbottigliamento e si lascia affinare fino al raggiungimento del termine dei 4 anni.
Altre annate 2019
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2020

    93

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2020

    93

    /100

    La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.

1 su 2

Perfume

Profumo

Intenso di frutta rossa e matura, con note speziate.

Color

Colore

Rosso rubino con riflessi granati, dovuti all' invecchiamento.

Taste

Sapore

Pieno, persistente, con tannini morbidi ed eleganti.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Fornacina
Da questa cantina
  • Enologo: Stefano Bartolomei
  • Ettari: 5
Ruggero Biliorsi è il fondatore dell’ Azienda Agricola "FORNACINA" , il fondatore di un’ attività in cui il primo vino Brunello prodotto, risale alla vendemmia 1981 e che adesso, gestita dal figlio Simone insieme alla collaborazione del fratello Mauro, conserva immutate le stesse prerogative che mirano ad esaltare i valori della terra su cui sorge.

Con la consulenza dell’ Enologo Attilio Pagli e dell’ Agronomo Folco Giovanni Bencini viene portato avanti da tempo, un progetto piccolo quanto ambizioso che mira, oltre a produrre un vino secondo i dettami della storia del Brunello, anche a salvaguardare l’ ambiente circostante.

L’ Azienda ha infatti ottenuto, nell’ anno 2004, la certificazione per la produzione di vino ottenuto con uve allevate con sistema biologico (Controllata da ICEA – Cod. Oper. B 1295), a testimonianza di quanto la qualità, il rispetto di questo territorio e la salvaguardia della natura rappresentino delle vere ed inscindibili priorità.

La cantina, costruita su due livelli (uno dei quali interrato), è pensata e realizzata per introdurre la giusta dose di modernità nella produzione, permettendo di svolgere nel suo interno tutte le fasi produttive, iniziando dalla vinificazione, continuando con l’ invecchiamento fino all’ imbottigliamento, riservando un ulteriore spazio per i rapporti con la clientela: dalla degustazione alla vendita diretta.

Le grandi botti di rovere sono le indiscusse protagoniste nel processo di invecchiamento del nostro Brunello.
Scopri di più

Ottimo in abbinamento a carni rosse, stufate o grigliate, ideale anche con formaggi stagionati.

Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome Fornacina Brunello di Montalcino 2020
Tipologia Rosso biologico fermo
Classificazione Brunello di Montalcino DOCG
Annata 2020
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Vitigni 100% Sangiovese
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Fornacina
Vendemmia Per il Brunello di Montalcino DOCG le uve vengono vendemmiate nel mese di settembre/ottobre, al raggiungimento dell’ottimale grado di maturazione.
Vinificazione Prodotto da uve Sangiovese 100%, vinificate in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, con lunga macerazione e rimontaggi tradizionali.
Affinamento Dopo la Malolattica, il vino viene invecchiato almeno 24 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia. Successivamente si procede all’imbottigliamento e si lascia affinare fino al raggiungimento del termine dei 4 anni.
Allergeni Contiene solfiti