Descrizione
Unico nel suo genere, l'Asti Fontanafredda è uno spumante aromatico dall'inconfondibile personalità, che fa di ogni occasione una festa, l’ideale compagno di mille momenti di gioia e di allegria. La fragranza dell’aroma, tipica delle uve da cui proviene, infonde a questo vino profumi dolci e suadenti di muschio, di fiori di tiglio, d'acacia, di biancospino e d’arancio, di salvia e di miele, e provoca avvincenti emozioni prolungate dalla persistenza di un sapore gioioso.
Awards

Colore

Sapore
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

- Anno di avviamento: 1878
- Enologo: Giorgio Lavagna
- Bottiglie prodotte: 8.500.000
- Ettari: 100
Come tutte le cose belle anche Fontanafredda nasce da una storia d’amore, quella fra il primo Re d’Italia Vittorio Emanuele II e Rosa Vercellana.
Produttori di Barolo e di grandi vini delle Langhe, è stata teatro di tante prime volte: è loro il primo Barolo ad andare oltreoceano, sono loro i primi a produrre nel 1959 il primo Metodo Classico che sarà precursore dell’Alta Langa.
Principio fondante della cantina è il concetto di comunità.
Dal 2018, Fontanafredda coltiva 120 ettari certificati biologici che fanno da cornice al primo Villaggio Narrante d’Italia e che ancora oggi ospita 12 famiglie di lavoratori che rendono il borgo un vero e proprio paese, vivo e produttivo.
Fontanafredda è anche hospitality, un luogo di ritrovo dove tutti sono i benvenuti grazie alla sua ospitalità a 4 stelle.
L'azienda oggi conserva intatte le testimonianze del suo nobile passato - la residenza di caccia, il borgo, le ampie cantine, i vigneti -, ma continua a rinnovarsi e a sperimentare, perfezionando ciò che la natura e la storia hanno tramandato. Per questo, nelle Langhe, dove la vite e il vino legano tra loro le generazioni l’una all’altra e disegnano il paesaggio, Fontanafredda si propone come un punto di riferimento imprescindibile. L'espressione di una cultura del vino che nasce dalla terra, dal vigneto, e si affina grazie al lavoro e alla creatività degli uomini.
Nel 2021 l'Alta Langa DOCG Contessa Rosa Rosé 2014 è stato nominato "Miglior Spumante al Mondo" secondo Tastingbook 2021.
Nel 2022 nostro BAROLO SERRALUNGA 2018 è entrato nella TOP100 di WINE SPECTATOR al 78° posto.
Scopri di più


Nome | Fontanafredda Asti |
---|---|
Tipologia | Bianco green dolce naturale dolce aromatico |
Classificazione | Asti DOCG |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 7.0% in volume |
Vitigni | 100% Moscato Bianco/Moscato Reale |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Fontanafredda |
Ubicazione | Calosso d’Asti, S. Stefano Belbo, Treiso, Serralunga d’Alba e Alba |
Composizione del terreno | Marne argillose. |
Sistema di allevamento | Guyot |
N. piante per ettaro | 4500 |
Vendemmia | Prima decade di settembre. |
Vinificazione | Il più noto e apprezzato spumante dolce italiano a Denominazione di Origine Controllata e Garantita si ottiene dalla pressatura soffice delle uve intere, cui segue la chiarifica e la filtrazione del mosto prima della fermentazione in autoclave (metodo Charmat) a bassa temperatura. |
Affinamento | Va bevuto giovane, per apprezzarne appieno la straordinaria freschezza; dopo pochi giorni dall’imbottigliamento, grazie alle particolari tecniche adottate, il vino è già pronto per il consumo. |
Allergeni | Contiene solfiti |