Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Cantine Fina

Fina Nero d'Avola Bio 2023

Rosso biologico fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €11,00
Prezzo di listino €11,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€132,00

12 bottiglie

€66,00

6 bottiglie

€33,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Sicilia DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Area Sicilia (Italia)
Vitigni 100% Nero d'Avola
Affinamento In acciaio, 6 mesi in botti da 3000 lt.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Il Nero d’Avola è l’espressione di una particolare vite autoctona della Sicilia. È stato per secoli di fondamentale importanza nella produzione di molti vini siciliani prevalendo, però, il suo uso come vino da taglio. Ed è solo a partire dagli anni ‘70 del secolo scorso che inizia, finalmente, una seria sperimentazione su questo vitigno, al fine di studiarlo e valorizzarlo. Questo vino, oggi, è definito il principe dei vitigni siciliani.

Perfume

Profumo

L’aroma è complesso, con note di prugna secca, ciliegia, mora e ribes nero. Il profumo è avvolgente, fruttato di marasca e lampone, gradevolmente equilibrato.

Color

Colore

Rosso rubino intenso, con riflessi violacei.

Taste

Sapore

Il sapore è ricco, ampio e vellutato, di grande struttura e persistenza aromatica, con tipico tannino austero ma garbato.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Giovani

Produttore
Cantine Fina
Da questa cantina
Per illustrare meglio la nostra storia aziendale è necessario partire dall’esperienza da giovane Enologo di Bruno Fina, il quale, a metà degli anni Ottanta, assunse l’incarico di responsabile tecnico della Cantina sperimentale dell’Istituto Siciliano della vite e del vino, un Ente parastatale che si occupa della viticultura in Sicilia.

L’incario gli fu conferito da Giacomo Tachis (il creatore di Tingnaello, Sassicaiai e altri grandi vini italiani), all’epoca consulente dell’Ente sopra citato, che alla guida di un pugno di giovani Enologi e Agronomi siciliani, iniziò a sperimentare l’impianto di nuovi vitigni fino allora sconosciuti in Sicilia.

È all’inizio degli anni Duemila, Bruno, riuscì finalmente a realizzare il suo sogno, una nuova cantina moderna e razionale che potesse consentire la produzione di vini secondo la filosofia che, reduce delle esperienze sopra citate, fece sua:

“La Sicilia è un micro continente, con infinite variabili morfologiche e climatiche, dunque, sia pure in alcuni casi per produzioni limitate, è possibile impiantare la gran parte delle varietà di viti conosciute”.

La produzione più sorprendente arrivò a metà degli anni Duemila, quando Bruno decise d’impiantare il Traminer aromatico presso un appezzamento di terreno di circa 3 ettari ad oltre 500 metri di altezza sul Monte Erice, in provincia di Trapani, dunque in un contesto pedo climatico dalle caratteristiche climatiche familiari a questo vitigno.

Qui mise a dimora le vigne di Traminer aromatico e la prima vendemmia fu la 2009.

Da quelle uve sapientemente assemblate con una minima percentuale di Sauvignon Blanc nacque il Nostro “Kikè”, un semplice esperimento in ambito enologico rivelatosi un ottimo successo commerciale, un vino che con un simpatico slogan abbiamo definito “Un Siciliano che non ti aspetti …”.
Scopri di più

Particolarmente indicato per piatti a base di carni rosse e per formaggi mediamente stagionati, si abbina bene a primi piatti succulenti.

Pasta
Carne
Formaggi
Maiale

Nome Fina Nero d'Avola Bio 2023
Tipologia Rosso biologico fermo
Classificazione Sicilia DOC
Annata 2023
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Vitigni 100% Nero d'Avola
Nazione Italia
Regione Sicilia
Produttore Cantine Fina
Ubicazione Sicilia Occidentale
Clima Altitudine. 300 m. s.l.m.
Sistema di allevamento Controspalliera, con potatura a Guyot.
N. piante per ettaro 4500
Resa per ettaro 95 q.
Vendemmia Settembre
Vinificazione Fermentazione: in acciaio.
Affinamento In acciaio, 6 mesi in botti da 3000 lt.
Allergeni Contiene solfiti