Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Feudi Branciforti dei Bordonaro

Feudi Branciforti dei Bordonaro Rosato 2023

Rosato fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €9,10
Prezzo di listino €9,10
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€54,60

6 bottiglie

€27,30

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Terre Siciliane IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Area Sicilia (Italia)
Vitigni Merlot, Nero d'Avola
Affinamento 1 mese di affinamento in bottiglia.
Visualizza dettagli completi

Perfume

Profumo

Sentori di mora, mirtillo.

Color

Colore

Manto rosso violaceo compatto.

Taste

Sapore

Note speziate morbide e persistenti che conferiscono una sobria eleganza.

Servire a:

14 -16 °C.

Longenvità:

03 - 05 anni

Vini Rosati Giovani e Freschi

Produttore
Feudi Branciforti dei Bordonaro
Da questa cantina
Tra il Monte Erice e le isole Egadi, su morbide colline poste ad un’altitudine tra i 300 e i 400 metri sul livello del mare, si protendono i filari rigogliosi di Tenuta Gelso Grande, cuore della produzione “Feudi Branciforti dei Bordonaro”.

Siamo immersi nell’agro trapanese, nella zona più vitata d’Italia, laddove il sapere contadino ha costruito, nel corso del tempo, una storia basata sull’agricoltura che ha la sua espressione più autentica nell’enologia di qualità. È qui che si concretizza una filosofia produttiva che declina la tradizione con un disegno enologico naturalmente vocato all’eccellenza. In questo areale è impressa la storia enologica siciliana, questo luogo incontaminato celebra il connubio tra il verde dei vigneti e l’azzurro del cielo. Un insieme unico e irripetibile nel pieno rispetto della natura.

Feudi Branciforti dei Bordonaro” scrive un’altra pagina di questa meravigliosa tradizione con una filosofia produttiva vocata alla qualità. Dalla raccolta delle uve fino ai delicati processi di vinificazione. E’ un procedimento lento che arriva fini all’ultima decade di settembre con la raccolta dei grappoli a bacca rossa. L’obiettivo di tanta cura si riflette appieno nei processi di vinificazione mirati ad esaltare le peculiarità organolettiche di ogni singolo vitigno.
Scopri di più

Da accostare a una cena ricercata a base di carni rosse e formaggi di media stagionatura.

Pasta
Pesce
Crostacei
Formaggi
Pollame
Pesce magro
Pizza

Nome Feudi Branciforti dei Bordonaro Rosato 2023
Tipologia Rosato fermo
Classificazione Terre Siciliane IGT
Annata 2023
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Vitigni Merlot, Nero d'Avola
Nazione Italia
Regione Sicilia
Produttore Feudi Branciforti dei Bordonaro
Ubicazione Paceco (TP)
Clima Altitudine: 300 m. s.l.m. Esposizione: Nord.
Composizione del terreno Medio impasto tendente all’argilloso.
Sistema di allevamento Controspalliera con potatura Guyot.
N. piante per ettaro 4200
Resa per ettaro 8000
Vendemmia Nero d’Avola: 3a decade di agosto; Merlot: 3a decade di settembre.
Temperatura di fermentazione 24 °C
Periodo di fermentazione 8 - 10 giorni.
Vinificazione Macerazione pellicolare a freddo per 3-4 ore; pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata.
Affinamento 1 mese di affinamento in bottiglia.
Allergeni Contiene solfiti