Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Enrico Serafino

Enrico Serafino Zero Alta Langa Pas Dose Riserva Sboccatura Tardiva 2019

Bianco green spumante metodo classico pas dosé

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €47,00
Prezzo di listino €47,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

€141,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata Ultime 3 bottiglie rimaste
Denomination Alta Langa DOCG
Size 0,75 l
Alcohol content 12.5% in volume
Area Piemonte (Italia)
Grape varieties 85% Pinot Nero, 15% Chardonnay
Aging Affinamento importante sui propri lieviti di fermentazione per circa 60 mesi.Nella sboccatura o "degorgement" non viene utilizzato il "liqueur d’expedition", in quanto il "dosage" è effettuato solo mediante aggiunta del vino originale.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Alta Langa ZERO sfida le ardue vette della qualità assoluta in sintonia con la sua terra d’appartenenza. Passione e metodo si uniscono con equilibrio nell’eccellenza dei risultati. Ottenuto da uve Pinot Nero (85%) e Chardonnay (15%), Alta Langa ZERO è un "dosaggio zero", ovvero è privo di liqueur d’expedition. Con circa 60 mesi di affinamento sui lieviti, rappresenta la massima espressione del Metodo Classico di Enrico Serafino.

Awards

  • 2019

    3

    Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.

1 su 1

Dettagli

Perlage

Perlage

Perlage fine.

Profumo

Profumo

Al naso esprime complesse ed eleganti note di fiori di tiglio, miele, frutta bianca matura, che sfumano in sentori di lievito e crosta di pane.

Colore

Colore

Giallo paglierino brillante.

Gusto

Sapore

Al palato la struttura è vigorosa, sostenuta dall’ottima vena acida. Le note di fiori, frutta e lievito si susseguono fra loro, il finale è lungo e minerale.

Servire a:

06 - 08 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Spumanti Metodo Charmat

Abbinamenti

Ottimo come aperitivo, eccellente anche in accompagnamento al pasto.

Antipasti
Pesce
Formaggi
Dolci
Pollame
Pesce magro
Vegetariano

Produttore
Enrico Serafino
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1878
  • Enologo: Paolo Giacosa
  • Bottiglie prodotte: 400.000
  • Ettari: 60
La Cantina Enrico Serafino nasce nel lontano 1878 a Canale d’Alba, nel cuore di una fra le zone vinicole più interessanti del Piemonte, il Roero.

Fondata da Serafino Enrico, imprenditore e proprietario terriero, la casa vinicola diventa presto una delle più importanti del Piemonte e tra le prime a diffondere i vini classici della regione in tutta Italia e all’estero. Oltre ai classici vini piemontesi della zona, primi fra tutti Roero, Arneis e Barbera, l’azienda produce grandi Barolo e Barbaresco da uve provenienti dalle vicine Langhe, vini nobili ed eleganti, in cui il vitigno Nebbiolo esprime al meglio le proprie caratteristiche. Ma il fiore all’occhiello di Enrico Serafino è la selezione firmata “Cantina Maestra”, in cui spiccano i vini rossi Pasiunà e Parduné, massima espressione di eccellenza del territorio del Roero, e gli spumanti Metodo Classico Alta Langa DOC.
Scopri di più

Name Enrico Serafino Zero Alta Langa Pas Dose Riserva Sboccatura Tardiva 2019
Type Bianco green spumante metodo classico pas dosé
Denomination Alta Langa DOCG
Vintage 2019
Size 0,75 l
Alcohol content 12.5% in volume
Grape varieties 85% Pinot Nero, 15% Chardonnay
Country Italia
Region Piemonte
Vendor Enrico Serafino
Origin Piemonte - le uve provengono da vigneti dell’Alta Langa oltre i 300 m/s.l.m., selezionati per il suolo ricco di argilla e calcare: l’uva che qui matura fornisce vini di ottima struttura e acidità, adatti all’affinamento prolungato sui lieviti
Harvest Le uve provengono da vigneti ubicati in zone diverse, caratterizzati da vari microclimi, esposizioni, temperature e umidità e con composizione del suolo che si modifica da vigneto a vigneto. Questa varietà comporta una maturazione delle uve in momenti diversi ed è quindi necessario adattare l’epoca di vendemmia al singolo vigneto. Per questo la vendemmia dura fino a 3 settimane. Tutto ciò ci consente di ottenere una base spumante di qualità superiore.
Wine making L’uva raccolta manualmente in cassette viene pressata in modo soffice, il mosto di prima spremitura fermenta in serbatoi di acciaio a temperatura controllata. La presa di spuma è condotta col Metodo Classico di rifermentazione in bottiglia.
Aging Affinamento importante sui propri lieviti di fermentazione per circa 60 mesi.Nella sboccatura o "degorgement" non viene utilizzato il "liqueur d’expedition", in quanto il "dosage" è effettuato solo mediante aggiunta del vino originale.
Allergens Contains sulphites