Descrizione
Una dea-vulcano campeggia sull’etichetta. I suoi colori intensi, il rosso, i gialli, i neri cangianti, sono quelli del vulcano attivo più alto d’Europa. Una divinità antica, potente e femminile: «la Montagna» come viene chiamato l’Etna dalla gente del posto. Sul Vulcano è una dichiarazione d’amore: un vino puro, fragrante ed elegante, che fa respirare l’energia di questo luogo unico situato al centro del Mediterraneo.
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1983
- Enologo: Antonio Rallo, Antonino Santoro, Stefano Valla
- Bottiglie prodotte: 2.400.000
- Ettari: 385
Il nome Donnafugata fa riferimento al romanzo di Tomasi di Lampedusa il Gattopardo. Un nome che significa “donna in fuga” e si riferisce alla storia di una regina che trovò rifugio in quella parte della Sicilia dove oggi si trovano i vigneti aziendali. Una vicenda che ha ispirato il logo aziendale: l’immagine della testa di donna con i capelli al vento che campeggia su ogni bottiglia.
Donnafugata in Sicilia conta 3 sedi di produzione storiche. Le antiche cantine di famiglia a Marsala, dove hanno luogo i processi di affinamento e imbottigliamento. La cantina di Contessa Entellina, nel cuore della Sicilia occidentale, con vigneti (270 ettari) e uliveti (9 ettari). La cantina di Khamma a Pantelleria, isola vulcanica tra la Sicilia e l’Africa, con vigneti di Zibibbo (68 ettari) coltivati ad alberello pantesco (Patrimonio dell’Unesco). Scopri di più


Nome | Donnafugata Etna Rosso Sul Vulcano 2021 |
---|---|
Tipologia | Rosso green fermo |
Classificazione | Etna DOC |
Annata | 2021 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | Nerello Cappuccio, Nerello Mascalese |
Nazione | Italia |
Regione | Sicilia |
Produttore | Donnafugata |
Ubicazione | Sicilia orientale, versante nord dell’Etna, tra Randazzo e Castiglione di Sicilia |
Clima | Questa area a Nord del vulcano è caratterizzata da precipitazioni inferiori alle medie degli altri versanti dell’Etna. Le estati sono fresche, caratterizzate da forti escursioni termiche tra giorno e notte. Altitudine: 730-750 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | La composizione del suolo lavico a tessitura sabbiosa, offe una reazione subacida- neutra, con buona dotazione organica. Profondo, ricco di minerali, il suolo lavico permette una forte espansione radicale. |
Sistema di allevamento | Allevamento ad Alberello o Controspalliera con potatura a Cordone Speronato. |
N. piante per ettaro | 4500 |
Resa per ettaro | 45-65 q. |
Vendemmia | Raccolta manuale in cassette con attenta selezione delle uve in vigna. La vendemmia si è svolta tra la seconda metà di Settembre e la prima metà di Ottobre. |
Temperatura di fermentazione | 25 °C |
Vinificazione | Alla ricezione in cantina, ulteriore scelta dei grappoli sul tavolo vibrante e successiva selezione degli acini grazie a una diraspatrice di ultima generazione, in grado di selezionare solo gli acini perfettamente maturi, scartando quelli verdi e surmaturi. Fermentazione in acciaio con macerazione sulle bucce per 8 0 giorni alla temperatura di 25 °C. |
Affinamento | 12 mesi, in parte in vasca e parzialmente in rovere francese (barrique di secondo e terzo passaggio) e poi almeno 7 mesi in bottiglia prima di essere commercializzato. |
Acidità totale | 5.4 |
PH | 3.56 |
Allergeni | Contiene solfiti |