Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1973
- Enologo: Riccardo Cotarella
- Bottiglie prodotte: 10.000
- Ettari: 32


Nome | Decugnano dei Barbi A.D.1212 2020 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Umbria IGT |
Annata | 2020 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 15.0% in volume |
Vitigni | 65% Syrah, 20% Cabernet Sauvignon, 15% Montepulciano |
Nazione | Italia |
Regione | Umbria |
Produttore | Decugnano dei Barbi |
Composizione del terreno | I fossili di ostriche e di conchiglie disseminati in abbondanza nei terreni testimoniano la presenza dell’antico mare che copriva queste terre quasi 2 milioni e mezzo di anni fa. Il suolo sabbioso, di colore chiaro e ricco di calcio, fornisce un ambiente ideale per le viti. La componente argillosa, seppure limitata, aiuta a trattenere l’acqua in stagioni particolarmente siccitose mente il calcio fornisce i micro-nutrimenti ideali per lo sviluppo dei chicchi dell’uva. |
Resa per ettaro | 6000 kg |
Vendemmia | I grappoli sono stati raccolti tra il 25 Agosto e il 30 Settembre, a seconda della qualità. |
Temperatura di fermentazione | 24 °C |
Periodo di fermentazione | 12 5 giorni. |
Vinificazione | I grappoli sono stati diraspati e pigiati. La fermentazione è avvenuta in acciaio. |
Affinamento | Un terzo del vino è stato affinato per un anno in barrique di rovere francese (nuove, di secondo e terzo passaggio), mentre i rimanenti due terzi sono rimasti in affinamento in acciaio. Dopo un assemblaggio meticoloso, il vino è stato imbottigliato in due lotti e fatto affinare in bottiglia. |
Acidità totale | 5.3 |
PH | 3.68 |
Zuccheri residui | 3.0 |
Allergeni | Contiene solfiti |