Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Decugnano dei Barbi

Decugnano dei Barbi A.D.1212 2020

Rosso fermo

Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €21,00
Prezzo di listino €21,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€126,00

6 bottiglie

€63,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Umbria IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 15.0% in volume
Area Umbria (Italia)
Vitigni 65% Syrah, 20% Cabernet Sauvignon, 15% Montepulciano
Affinamento Un terzo del vino è stato affinato per un anno in barrique di rovere francese (nuove, di secondo e terzo passaggio), mentre i rimanenti due terzi sono rimasti in affinamento in acciaio. Dopo un assemblaggio meticoloso, il vino è stato imbottigliato in due lotti e fatto affinare in bottiglia.
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2020

    5

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 2020

    95

    /100

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

  • 2020

    92

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

  • 2020

    3

    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).

1 su 4

Perfume

Profumo

Al naso rivela una serie di frutti rossi e spezie, con una marcata nota di pepe nero proveniente dal Syrah.

Color

Colore

Rosso rubino.

Taste

Sapore

Al palato è ricco di frutti neri intensi, i tannini sono morbidi ma strutturati, sostenuti da un buon livello di acidità e da un alcol ben integrato. Intenso e sapido, un vino di grande eleganza.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Decugnano dei Barbi
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1973
  • Enologo: Riccardo Cotarella
  • Bottiglie prodotte: 10.000
  • Ettari: 32
Decugnano dei Barbi è una Cantina che può vantare invidiabili primati. Quello di avere, nel 1978, creato il primo Metodo Classico dell'Umbria e quello di aver concepito, nel 1981, il primo muffato in Italia. Tutto questo lo si deve alla volontà di Claudio Barbi, che nei primi anni '70 del secolo scorso stabilì, in quest'angolo di paradiso della campagna orvietana, la sede della sua creatura. Chi si rechi oggi a Fossatello di Orvieto potrà dunque godere di un pezzo di storia; una storia che è oggi affidata ad Enzo Barbi, modi signorili e cortesi, grande cultura, coerenza con il progetto di famiglia. Anno dopo anno, la maestria di Claudio ed Enzo ci consente di provare vini di qualità elevatissima, originali, ricchi di personalità. Scopri di più

Carne
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome Decugnano dei Barbi A.D.1212 2020
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Umbria IGT
Annata 2020
Formato 0,75 l
Grado alcolico 15.0% in volume
Vitigni 65% Syrah, 20% Cabernet Sauvignon, 15% Montepulciano
Nazione Italia
Regione Umbria
Produttore Decugnano dei Barbi
Composizione del terreno I fossili di ostriche e di conchiglie disseminati in abbondanza nei terreni testimoniano la presenza dell’antico mare che copriva queste terre quasi 2 milioni e mezzo di anni fa. Il suolo sabbioso, di colore chiaro e ricco di calcio, fornisce un ambiente ideale per le viti. La componente argillosa, seppure limitata, aiuta a trattenere l’acqua in stagioni particolarmente siccitose mente il calcio fornisce i micro-nutrimenti ideali per lo sviluppo dei chicchi dell’uva.
Resa per ettaro 6000 kg
Vendemmia I grappoli sono stati raccolti tra il 25 Agosto e il 30 Settembre, a seconda della qualità.
Temperatura di fermentazione 24 °C
Periodo di fermentazione 12 5 giorni.
Vinificazione I grappoli sono stati diraspati e pigiati. La fermentazione è avvenuta in acciaio.
Affinamento Un terzo del vino è stato affinato per un anno in barrique di rovere francese (nuove, di secondo e terzo passaggio), mentre i rimanenti due terzi sono rimasti in affinamento in acciaio. Dopo un assemblaggio meticoloso, il vino è stato imbottigliato in due lotti e fatto affinare in bottiglia.
Acidità totale 5.3
PH 3.68
Zuccheri residui 3.0
Allergeni Contiene solfiti