Awards

Perlage

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
15 - 25 anni

- Anno di avviamento: 1988
- Enologo: David Leclapart
- Bottiglie prodotte: 15.000
- Ettari: 3
Un’altra scelta radicale – non dosare mai gli spumanti – aggiunge ulteriori difficoltà, perché evidenzia la minima imperfezione d’esecuzione e la più piccola incertezza sanitaria o di maturità dell’uva.
Il piovosissimo 2001 è una delle annate peggiori che la Champagne, nel frattempo, i suoi ’99 e i 2000 iniziano a farsi notare dai consumatori e da qualche attento osservatore. I primi successi di David e lo stato di perfetta sanità delle uve – in una regione dal clima così difficile – rassicurano la famiglia e incuriosiscono i compaesani.
L’esclusione di qualsiasi prodotto chimico di sintesi, l’inerbimento totale e spontaneo del suolo, l’utilizzo dei preparati biodinamici, non saziano il desiderio di naturalezza di questo vignaiolo. Dal 2002, Léclapart realizza un vecchio progetto: le pecore nel vigneto. Questi animali hanno un duplice vantaggio: tosano naturalmente l’erba senza attentare alla vite e concimano il terreno restituendo il materiale vegetale autoctono sotto una forma elaborata. «La pecora – dice David – è un animale di luce, ne abbiamo sempre bisogno in una regione così nordica.
C’è una complicità tra l’animale e la pianta, che ne “sente” la presenza. Inoltre mi piace l’idea di restituire al paesaggio una varietà che la monocultura della vite ha pressoché cancellato. So che i miei compaesani mi prendono per matto ed è per questo che dico loro che le pecore servono solo per tosare e concimare». Appartenenti a una rara razza scozzese, questi animali possono restare all’aria aperta notte e giorno con qualunque tempo. Léclapart li ha avuti in prestito da un pastore delle Ardenne, che verrà a riprenderli in primavera. Sono spostati da un appezzamento all’altro ogni 15/20 giorni, ma ovviamente ogni vigneto va recintato di volta in volta. Scopri di più


Nome | David Leclapart Champagne L'Amateur 1er Cru Blanc de Blancs Pas Dosè |
---|---|
Tipologia | Bianco biologico spumante metodo classico pas dosé |
Classificazione | Champagne AOC |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.5% in volume |
Vitigni | 100% Chardonnay |
Nazione | Francia |
Regione | Champagne area |
Produttore | David Leclapart |
Ubicazione | Trépail (France) |
Vinificazione | Torchiatura tradizionale, aggiunta di una soluzione solforosa la più discreta possibile, chiarificazione statica, lieviti indigeni, nessun passaggio a freddo o riscaldamento della cantina, nessuna inseminazione con batteri lattici, nessuna colla ne filtraggio. Il travaso e l'imbottigliamento sono effettuati seguendo i ritmi lunari. La fermentazione malolattica è sistematica poiché permette di stabilizzare i vini e limitare l'utilizzo di zolfo. Inizia spontaneamente e in modo variabile a dipendenza dell'annata, questo comporta un imbottigliamento tardivo. |
Allergeni | Contiene solfiti |