Descrizione
L'aroma e la complessità gustativa tipici di questo vitigno vengono esaltati dal calore della Sicilia, che permette di raggiungere una perfetta maturazione delle uve.
Awards
Dettagli
Servire a:
14 -16 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
Carne
Formaggi
Maiale
Produttore
Cusumano
Da questa cantina
- Anno di avviamento: 2000
- Enologo: Mario Ronco,Giuseppe Clemente
- Bottiglie prodotte: 2.500.000
- Ettari: 520
Perfettamente sintonizzata con lo spirito ,i caratteri ,le tendenze,i gusti dei nostri tempi,l'azienda di Alberto e Diego Cusumano prosegue con crescente successo la sua attivita' nel Gotha dei produttori isolani di qualita'.I consumatori ne percepiscono la dinamica e giovanile irruenza,e ne apprezzano i vini freschi e fragranti, di taglio moderno e prezzi invitanti,creati nel rispetto e nell'esaltazione dei differenti contestti territoriali delle tenute di proprieta' da cui provengono I Cusumano hanno reso attuale e visibile ,attraverso tutti i loro prodotti ,quello che e' ormai un vero e proprio motto aziendale"Semplicita',Modernita' mediterranea Eleganza"
Scopri di più


Nome | Cusumano Syrah 2023 |
---|---|
Tipologia | Rosso green fermo |
Classificazione | Terre Siciliane IGT |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 100% Syrah |
Nazione | Italia |
Regione | Sicilia |
Produttore | Cusumano |
N. piante per ettaro | 5000 |
Resa per ettaro | 60 hl. |
Temperatura di fermentazione | 26-28 °C |
Vinificazione | Diraspatura e macerazione a freddo delle bucce per due giorni a 8 °C, fermentazione a 26-28 °C con frequenti rimontaggi e follature. |
Affinamento | Malolattica in acciaio e permanenza sulle fecce fani per almeno 5 mesi e successivo affinamento in bottiglia. |
Allergeni | Contiene solfiti |