Descrizione
L’uva Sagrantino, da sempre coltivata nell’Area di Montefalco, è la varietà autoctona che meglio rappresenta l’immagine vinicola dell’Umbria nel mondo. Il particolare adattamento di questa uva alle colline di Gualdo Cattaneo consente di ottenere vini di grande personalità.
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1979
- Enologo: Riccardo Cotarella, Pier Paolo Chiasso
- Bottiglie prodotte: 3.800.000
- Ettari: 370


Nome | Cotarella Montefalco Sagrantino RC2 2019 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Montefalco Sagrantino DOCG |
Annata | 2019 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 15.0% in volume |
Vitigni | 100% Sagrantino |
Nazione | Italia |
Regione | Umbria |
Produttore | Famiglia Cotarella (Tenuta Montiano) |
Ubicazione | Montefiascone (VT) |
Clima | Altitudine: 300 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Forte, argilloso, ricco di lignite. |
Sistema di allevamento | Cordone speronato |
N. piante per ettaro | 3.500 per Ha |
Resa per ettaro | 40 q/Ha |
Vendemmia | Primi di Ottobre. |
Vinificazione | In acciaio inox per 14 giorni. Premacerazione a freddo, fermentazione a temperatura controllata con rari e soffici rimontaggi. La fermentazione del mosto viene portata a termine senza il contatto con le bucce al fine di esaltare i soli tannini nobili. |
Affinamento | In botte grande per 24 mesi. |
Acidità totale | 6.1 |
PH | 3.6 |
Estratto secco | 32.0 |
Allergeni | Contiene solfiti |