Descrizione
Il Recioto è uno dei vini più antichi del mondo, noto fin dal tempo dei Romani. È dolce, unico nel suo genere, capace di favorire la meditazione ed accompagnare le occasioni di vita più gioiose.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
14 -16 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni

- Anno di avviamento: 1989
- Enologo: Paolo Mascanzoni e Lorenzo Fortini
Lo straordinario patrimonio viticolo ed enologico del Veneto ha ispirato una linea che propone un’ampia gamma di vini che, partendo dalla zona Valpolicella, dove la famiglia ha affermato la propria competenza enologica, si espande in altre prestigiose denominazioni della regione, dalla Valpolicella, passando per Soave, Prosecco e Bardolino.
Lo stile di Corte Giara si distingue per eleganza e contemporaneità: i vini sono equilibrati, in grado di coinvolgere un pubblico nuovo, trasversale e orientato alla qualità. Scopri di più


Nome | Corte Giara Recioto 0.5L 2022 |
---|---|
Tipologia | Rosso passito dolce |
Classificazione | Recioto della Valpolicella DOCG |
Annata | 2022 |
Formato | 0,50 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 70% Corvina, 30% Rondinella |
Nazione | Italia |
Regione | Veneto |
Produttore | Corte Giara - Allegrini |
Ubicazione | Fumane di Valpolicella (VR) |
Clima | Altitudine: Media 240 m. s.l.m. Esposizione: Sud/Est. |
Composizione del terreno | Molto vario per lo più argilloso, calcareo e ricco di scheletro. |
Sistema di allevamento | Pergola |
N. piante per ettaro | Circa 3.000 viti/Ha |
Vendemmia | Raccolta manuale di grappoli selezionati effettuata nella prima metà di Settembre. |
Temperatura di fermentazione | 8/22 °C |
Periodo di fermentazione | 22/24 giorni con rimontaggi giornalieri periodici. |
Vinificazione | Surmaturazione naturale in fruttaio per 4 mesi con calo ponderale del 50% del peso originario. Pigiatura: soffice, dell’uva diraspata effettuata verso fine gennaio/inizio febbraio. Fermentazione: In acciaio inox a temperatura controllata. |
Affinamento | Permanenza per 5 mesi in acciaio inox, maturazione in legno per 15 mesi (metà botti di rovere di Slavonia, metà in barriques di secondo passaggio), 6 mesi di affinamento in bottiglia. |
Acidità totale | 5.6 |
PH | 3.57 |
Estratto secco | 36.8 |
Allergeni | Contiene solfiti |