Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

Corte Adami

Corte Adami Soave 2023

Bianco green fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino €7,90
Prezzo di listino €7,90
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
Ultime 1 bottiglie rimaste
Denominazione Soave DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Area Veneto (Italia)
Vitigni Garganega, Trebbiano di Soave
Affinamento Dopo tale data viene posto in bottiglia e quindi stoccato per l’affinamento.
Visualizza dettagli completi

Perfume

Profumo

Al naso la sua intensità e la sua fragranza rimandano ai riconoscimenti olfattivi testé descritti.

Color

Colore

Bel giallo paglierino con alcuni riflessi verdognoli.

Taste

Sapore

La bocca è piena e composita, elegante e fresca, così come la sua persistenza aromatica ed il suo finale risultano di tutto rispetto.

Servire a:

08 - 10 °C.

Longenvità:

03 - 05 anni

Vini Bianchi Giovani e Freschi

Produttore
Corte Adami
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 2004
  • Enologo: Andrea Adami
  • Bottiglie prodotte: 170.000
  • Ettari: 38
Il sogno di ogni vignaiolo, si sa, è quello di poter esprimere sé stesso in perfetta armonia con ciò che madre natura gli ha messo a disposizione ovvero il territorio ed i vitigni da lui con cura coltivati. In entrambe i casi in Corte Adami si ha la certezza di godere di un privilegio come pochi.

È da generazioni che la famiglia Adami coltiva la propria passione. Passione verso i frutti che annualmente raccoglie, passione verso i terreni che lavora ed accudisce, passione per le cose belle e, per questo, preziose della vita.

Ed ecco che dal 2004, affianco alla storica attività di conferitori, i figli Andrea, Martina e Giulia, con il supporto del padre Angelo e del Nonno Gaetano, decidono di vinificare in proprio, con il fermo intento di produrre ottimi vini.
Vini veri, vini sinceri, in cui la perfetta comunione fra la mano dell'enologo, il nascosto tesoro elargito dal terreno e l'immenso patrimonio ampelografico dei vitigni tipici della zona si fondo in un insieme dalla grande armonia sino a rappresentare fedelmente quello che la zona di Soave e della Valpolicella possono esprimere.
Scopri di più

Vino eclettico e versatile dal punto di vista degli abbinamenti, che predilige preparazioni in cui la carica untuosa del piatto si fonde con l’elevata acidità del prodotto, bilanciando la bocca in maniera assolutamente perfetta. A questi si aggiungano i classici fritti, involtini e scaloppine nonché formaggi teneri dal marcato sapore di latte. Imperdibile gustato fresco da solo nei caldi estivi.

Pesce
Crostacei
Formaggi
Frittura di pesce

Nome Corte Adami Soave 2023
Tipologia Bianco green fermo
Classificazione Soave DOC
Annata 2023
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Vitigni Garganega, Trebbiano di Soave
Nazione Italia
Regione Veneto
Produttore Corte Adami
Ubicazione Soave nello storico cru di Castelcerino
Clima Altitude: 350 m. s.l.m. Esposizione: Sud-Est.
Composizione del terreno Terreni con substrato di origine vulcanica, adagiato su concrezioni tufacee.
N. piante per ettaro 3000
Vinificazione Una volta eseguita la pigia-diraspatura delle uve, queste vengono pressate in maniera soffice in riduzione d’ossigeno e poste a macerare a freddo (circa 14 °C) per una notte. La fermentazione alcolica avviene in recipienti d’acciaio, a temperatura controllata, ed il vino sosta a contatto con i suoi lieviti e le sue fecce fini per circa due mesi.
Affinamento Dopo tale data viene posto in bottiglia e quindi stoccato per l’affinamento.
Acidità totale 6.0
Zuccheri residui 3.5
Allergeni Contiene solfiti