Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Cogno

Cogno Barbaresco Bordini 2021

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €40,00
Prezzo di listino €40,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€480,00

12 bottiglie

€240,00

6 bottiglie

€120,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Barbaresco DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Area Piemonte (Italia)
Vitigni 100% Nebbiolo
Affinamento 12-14 mesi in legno botte grande di rovere di Slavonia. 6 mesi in bottiglia.
Visualizza dettagli completi

Perfume

Profumo

Particolare finezza al naso, armonia e complessità, sensazioni olfattive di frutta piccola matura e di viola, tipica del Nebbiolo, con dolci accenni speziati.

Color

Colore

Rosso rubino con lievi riflessi granati.

Taste

Sapore

Tannino avvolgente, grande eleganza e ottima lunghezza al palato.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Cogno
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1991
  • Enologo: Valter Fissore, Giuseppe Caviola
  • Bottiglie prodotte: 85.000
  • Ettari: 15
L’azienda Elvio Cogno, sulle orme del maestro Elvio, continua a produrre vini che ripercorrono la storia della famiglia, mantenendo inalterate le tradizioni, lo stile, i sapori che la terra di Langa esprime attraverso le varietà dei suoi vitigni.

I grandi vini di Elvio Cogno nascono negli antichi granai di un cascinale rimodellato per affrontare grandi sfide enologiche. Attraverso una gestione del vigneto accurata e razionale senza nessun estremismo e forzatura, con basse rese per ettaro, nel rispetto dell’equilibrio biologico della vite, Valter Fissore e Nadia Cogno coltivano rigorosamente varietà autoctone: Nebbiolo, Barbera, Dolcetto, Nascetta.

I vini di Casa Cogno desiderano trasmettere emozioni e farsi ricordare: una buona compagnia che allieta l’anima di chi li degusta con l'entusiasmante sincerità.

L'azienda:
L’azienda agricola Elvio Cogno si erge sulla sommità della collina Bricco Ravera, a Novello, in terra di Langa, in uno degli undici comuni della zona del Barolo. In un’antica casa padronale del Settecento, ha sede la cantina circondata dai undici ettari di proprietà, tutti coltivati a vigneto.

Dopo la lunga e importante parentesi di La Morra con il sodalizio Marcarini, nel 1990 è stato acquistato lo splendido cascinale storico nel comune di origine della famiglia, successivamente ristrutturato e riportato ai fasti di un tempo.

Oggi, dopo il perfetto recupero, l’azienda si colloca in un favoloso contesto paesaggistico di cielo e colline, caratterizzato da un orizzonte di eccezionale colore turchese, che al tramonto, nelle giornate limpide, incornicia la cascina come in un quadro d’autore. Per questo motivo la zona, terra di eccellenze vinicole, era denominata "Petorchino", appunto da piede turchino.

La famiglia Cogno si dedica alla viticoltura in Langa da quattro generazioni: i valori della storia e della tradizione, rappresentati dai consigli di papà Elvio, si uniscono alla freschezza e all’innovazione portate dalla figlia Nadia e dal marito Valter Fissore.

Lo spirito produttivo:
L’azienda Elvio Cogno, sulle orme del maestro Elvio, continua a produrre vini che ripercorrono la storia della famiglia, mantenendo inalterate le tradizioni, lo stile, i sapori che la terra di Langa esprime attraverso le varietà dei suoi vitigni.

I grandi vini di Elvio Cogno nascono negli antichi granai di un cascinale rimodellato per affrontare grandi sfide enologiche. Attraverso una gestione del vigneto accurata e razionale senza nessun estremismo e forzatura, con basse rese per ettaro, nel rispetto dell’equilibrio biologico della vite, Valter Fissore e Nadia Cogno coltivano rigorosamente varietà autoctone: Nebbiolo, Barbera, Dolcetto, Nascetta.

Il parsimonioso utilizzo della tecnologia, senza alterare ciò che madre natura crea, ottimizza il processo produttivo: fermentazioni lunghe a cappello sommerso e spontanee, travasi, affinamenti accurati in legno. Il risultato sono uve di qualità, vini equilibrati, ricchi ma non eccessivi, docili ma eleganti, di carattere e impronta classica.

I vini di Casa Cogno desiderano trasmettere emozioni e farsi ricordare: una buona compagnia che allieta l’anima di chi li degusta con entusiasmante sincerità.
Scopri di più

Si abbina a paste dai sughi delicati o meglio ancora con tartufo bianco delle Langhe, stufati di coniglio e arrosti, formaggi molli o semi-stagionati, battuta di carne cruda.

Pasta
Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale
Vitello

Nome Cogno Barbaresco Bordini 2021
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Barbaresco DOCG
Annata 2021
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Vitigni 100% Nebbiolo
Nazione Italia
Regione Piemonte
Produttore Cogno
Storia A completamento della gamma produttiva si inserisce un’altra grande espressione del vitigno nebbiolo: come gli altri vini di Casa Cogno, anche il Barbaresco si presenta elegante e strutturato, ma con una grande autonomia di carattere. Non un Barbaresco che vuole imitare il cugino Barolo, ma un vino che vede rispettata, in vigna e in cantina, la sua piena e forte identità. È la scommessa in controtendenza di un produttore di Barolo che si è avvicinato al Barbaresco, quando abitualmente se ne mantengono le distanze, intravvedendo la possibilità di misurarsi e confrontarsi su un vino storico, anch’esso massima manifestazione del territorio di Langa. Questo vino nasce dalla preziosa collaborazione con un amico e produttore di Neive, che ha permesso alla famiglia Cogno di intraprendere questa nuova, piccola avventura.
Ubicazione Neive (CN)
Clima Altitudine: 250 m. s.l.m.
Sistema di allevamento Controspalliera, potatura Guyot.
N. piante per ettaro 4000
Vendemmia Fine Settembre.
Vinificazione In acciaio a temperatura controllata, rimontaggio automatico, macerazione post fermentativa di 20 giorni a cappello sommerso.
Affinamento 12 4 mesi in legno botte grande di rovere di Slavonia. 6 mesi in bottiglia.
Allergeni Contiene solfiti