Descrizione
Gusto fresco e pieno, dall’ottima mineralità e ricca struttura acida. La briosità e la fragranza ne esaltano la persistenza. Le sensazioni retrolfattive confermano lo spessore organolettico. Perfetto come aperitivo, ideale con le portate tipiche della cucina mediterranea di mare.
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1973
- Enologo: Riccardo Cotarella, Davide Dias, Ludovia Crugnale
- Bottiglie prodotte: 25.000.000
- Ettari: 6.000
Il forte legame con il territorio si evince a partire dal nome, che i soci fondatori hanno voluto dare all'azienda nel 1973. La parola Citra, infatti, è un avverbio latino, nome di uno dei due Principati in cui risultava suddiviso l’Abruzzo nelle carte geografiche del Regno dei Borbone e dello Stato Pontificio, risalenti al XVIII secolo, a prima dell'Unità d'Italia.
Il nome Citra, identificativo dell’area nel quale sono locate le cooperative associate, è denso di significati: esprime il forte legame con il territorio e rimanda a un'antica sapienza vitivinicola che nel chietino si perde nella notte dei tempi. Scopri di più


Nome | Codice Citra Rina Spumante Passerina Brut |
---|---|
Tipologia | Bianco spumante metodo charmat brut |
Classificazione | VSQ |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.0% in volume |
Vitigni | 100% Pecorino |
Nazione | Italia |
Regione | Abruzzo |
Produttore | Codice Citra |
Vinificazione | Dopo la pigiatura soffice delle uve, raccolte a mano in cassette, il mosto rimane a contatto con le bucce per 24 ore a 5°c, favorendo la dissoluzione degli aromi varietali. La fermentazione in autoclave genera lo sviluppo di anidride carbonica che rimane inglobata nella massa, producendo il tipico perlage nella fase della presa di spuma, che dura circa 60-85 giorni. Durante tale periodo si sviluppano degli aromi secondari riconducibili all’operato dei lieviti. A seguire si effettua la stabilizzazione tartarica refrigerandolo a bassa temperatura e si procedere all’imbottigliamento isobarico. |
Allergeni | Contiene solfiti |