Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1880
- Enologo: Didier Couterier
Dal 2008 le viti del Clos de l'Oratoire des Papes sono coltivate con metodi biologici. L'80-90% della qualità del vino finito è determinato dai vigneti. Affinché la vite rimanga ben nutrita, in buona salute e ben esposta, questo prezioso terroir viene coltivato utilizzando le pratiche colturali più rispettose possibili. Sebbene l'uomo non possa influenzare la struttura più profonda del terreno, può intervenire su quasi tutti gli altri parametri per garantire la massima qualità possibile dei vini finiti. Scopri di più


Nome | Clos de l'Oratoire des Papes Chateauneuf du Pape Blanc 2023 |
---|---|
Tipologia | Bianco green fermo |
Classificazione | Châteauneuf du Pape AOC |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.0% in volume |
Vitigni | 30% Clairette, 30% Grenache blanc, 30% Roussanne, 10% Bourboulenc |
Nazione | Francia |
Regione | Rodano |
Produttore | Clos de l'Oratoire des Papes |
Composizione del terreno | Eclats Calcaires (rocce calcaree) nella parte ovest di Châteauneuf-du-Pape nelle aree denominate "Tresquoy" a meno che il vitigno Rousanne che cresce sul campo "Pradel". |
Temperatura di fermentazione | 18/19 °C |
Vinificazione | Macerazione sulle bucce per 6 ore, - fermentazione in barriques nuove di rovere da 300 l solo per il Roussanne - Pigiatura con pressa pneumatica di 30 hl, fermentazione in tino di acciaio inox a 18 9 °C. |
Affinamento | 4 mesi di invecchiamento in tini di acciaio non a contatto con le bucce. |
Allergeni | Contiene solfiti |