Descrizione
Nasce da sole uve Chardonnay coltivate nei vigneti vocati del Trentino, in quell’ area geograficamente limitata prevista dal disciplinare Trento Doc. Il Metodo Classico applicato su questa base preziosa produce uno spumante armonioso ed elegante. Cesarini Sforza Brut viene lasciato maturare per almeno 24 mesi in cantine buie e silenziose, fino ad assumere le caratteristiche che in termini di profumo e palato, lo contraddistinguono.
Awards
Dettagli

Perlage

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1974
- Enologo: Andrea Buccella
- Bottiglie prodotte: 1.000.000
È raccogliendo questa antica eredità che Lamberto Cesarini Sforza, nel 1974, fondò, assieme ad un ristretto gruppo di imprenditori, l’omonima azienda vinicola con l’obiettivo di produrre spumanti di alta qualità che sapessero imporsi non solo tra i produttori trentini, ma anche sulla scena nazionale e internazionale.
Anche oggi come allora, Cesarini Sforza mantiene saldi i tre pilastri su cui si fonda la miglior cultura enologica: tradizione, innovazione e ricerca dell’eccellenza. Cesarini Sforza, sotto l’egida dell’Aquila Reale, si rende interprete delle più nobili bollicine di montagna, spumanti raffinati e versatili capaci di raccontare con fierezza tutta la forza di un territorio unico, straordinariamente vocato alla viticoltura. Scopri di più


Nome | Cesarini Sforza Trento Brut |
---|---|
Tipologia | Bianco spumante metodo classico brut |
Classificazione | Trento DOC |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.5% in volume |
Vitigni | 100% Chardonnay |
Nazione | Italia |
Regione | Trentino Alto Adige |
Produttore | Cesarini Sforza |
Ubicazione | Colline Avisiane (a nord di Trento), Valle di Cembra, Valsugana. Esposizione ed altimetriaSud, Sud-est dai 350 ai 700 m s.l.m. |
Composizione del terreno | Terreni strutturati, franco-argillosi, profondi, ricchi di scheletro da dolomia (siltiti del Werfen); in parte su terreni poco profondi, meno strutturati, calcarei da detriti di scaglia bianca e grigia, ben drenati, terreni porfirici |
Vinificazione | Fermentazione: In acciaio inox 100% Maturazione sui lieviti: Dai 24 ai 36 mesi |
Allergeni | Contiene solfiti |