Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

Produttore
Cenatiempo
Da questa cantina
«Il nostro vino deve esprimere la natura vulcanica e marinara della terra ischitana»
È l’idea grazie alla quale, nella prima metà del secolo scorso, è stata fondata la Cenatiempo Vini d’Ischia, con una impostazione familiare che conserva il legame con la storia: è rappresentata in modo emblematico dalla nostra cantina del ‘600, un’opera stupenda scavata nella collina di Kalimera.
Per rappresentare al meglio il territorio, l’azienda si è dotata di una struttura ampia e articolata. Accanto alla gestione diretta, coinvolgente e appassionata del vigneto, ci prendiamo cura della trasformazione delle uve, dalla raccolta fino all’imbottigliamento, e della distribuzione ai clienti, con un canale per la ristorazione delegato a una società esterna.
Inoltre interveniamo il meno possibile sui mosti: ci affidiamo al controllo delle temperature di fermentazione, alle filtrazioni meccaniche, e usiamo i solfiti in quantità appena percettibili. La scelta dei collaboratori e dei partner per la vendita dei nostri prodotti avviene tra coloro che condividono questi principi. Scopri di più
È l’idea grazie alla quale, nella prima metà del secolo scorso, è stata fondata la Cenatiempo Vini d’Ischia, con una impostazione familiare che conserva il legame con la storia: è rappresentata in modo emblematico dalla nostra cantina del ‘600, un’opera stupenda scavata nella collina di Kalimera.
Per rappresentare al meglio il territorio, l’azienda si è dotata di una struttura ampia e articolata. Accanto alla gestione diretta, coinvolgente e appassionata del vigneto, ci prendiamo cura della trasformazione delle uve, dalla raccolta fino all’imbottigliamento, e della distribuzione ai clienti, con un canale per la ristorazione delegato a una società esterna.
Inoltre interveniamo il meno possibile sui mosti: ci affidiamo al controllo delle temperature di fermentazione, alle filtrazioni meccaniche, e usiamo i solfiti in quantità appena percettibili. La scelta dei collaboratori e dei partner per la vendita dei nostri prodotti avviene tra coloro che condividono questi principi. Scopri di più


Pesce
Formaggi
Pesce magro
Nome | Cenatiempo Ischia Biancolella 2023 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | Ischia DOC |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.0% in volume |
Vitigni | 100% Biancolella |
Nazione | Italia |
Regione | Campania |
Produttore | Cenatiempo |
Ubicazione | Comune di Serrara Fontana, Ischia, Forio, Barano |
Clima | Altitudine: 50 - 300 m. s.l.m. Esposizione: diverse. |
Composizione del terreno | Vulcanico |
Sistema di allevamento | Guyot |
Vendemmia | Da metà Settembre a fine Ottobre. |
Vinificazione | In cemento in bianco a temperatura controllata. ermanenza sui lieviti: 2 mesi. |
Affinamento | In cemento e acciaio / affinamento in bottiglia: 1 mese. |
Allergeni | Contiene solfiti |