
Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1954
- Enologo: Mario Andrion
- Bottiglie prodotte: 80.000
- Ettari: 12
La famiglia Cerrato dà inizio alla costruzione dell’attuale Castello. Con il Trattato di Cherasco (1631) Verduno passa sotto la giurisdizione di Casa Savoia. Parte del Castello viene successivamente ricostruita da Carlo Luigi Caisotti su disegno dell’architetto Juvarra ed acquistato nel 1838 da Re Carlo Alberto di Savoia, affidando la direzione della tenuta e della cantina al Generale Staglieno, famoso enologo. Scopri di più


Nome | Castello di Verduno Barolo 2020 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Barolo DOCG |
Annata | 2020 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 100% Nebbiolo |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Castello di Verduno |
Clima | Altitudine: 265 m. s.l.m. Esposizione: Sud-Est. |
Composizione del terreno | Il suolo è formato da terra bianca, con un alto contenuto calcareo-argilloso, conosciuto con il nome di “Marne di Sant’Agata” (30% sabbia, 55% argilla e 15% calcare). |
Vendemmia | La vendemmia, eseguita a mano depositando in piccole cassette forate solo i grappoli migliori, é avvenuta ai primi di Ottobre. |
Vinificazione | La macerazione in tini di legno è durata 40 giorni, con la tradizionale steccatura del cappello per protrarre al massimo l’estrazione dalle bucce anche dopo la fine della fermentazione. |
Affinamento | 32 mesi in botti grandi di rovere e per 2 mesi in vasche di acciaio. L’affinamento è avvenuto in bottiglia coricata per 21 mesi, prima di essere posto in commercio a Settembre. |
Acidità totale | 5.8 |
Allergeni | Contiene solfiti |