
Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1869
- Enologo: Mario Ronco
- Bottiglie prodotte: 90.000
- Ettari: 25
Ne è a capo Simone Lupano, che propone una gamma ricca e tradizionale, frutto di una filosofia atta ad alterare il meno possibile le caratteristiche organolettiche delle uve, tramite pratiche di cantina attente e lavorazioni del vigneto eco-sostenibili.
La Barbera del Monferrato Superiore Pico Gonzaga 2014, a dispetto di un’annata tutt’altro che facile, è la sorpresa dell’anno: un vino che coniuga alla tipica disinibizione aromatica del vitigno un sorso intenso, in cui tutte le componenti interagiscono in modo corale. Scopri di più


Nome | Castello di Uviglie Barbera Del Monferrato Superiore Le Cave 2020 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Barbera del Monferrato Superiore DOCG |
Annata | 2020 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 100% Barbera |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Castello di Uviglie |
Ubicazione | Rosignano Monferrato (AL) |
Clima | Esposizione: sud. |
Composizione del terreno | Calcareo |
Sistema di allevamento | Guyot |
N. piante per ettaro | 4500 – 4700 plants for hectare. |
Vendemmia | 4500 – 4700 piante per ettaro. |
Temperatura di fermentazione | 26-28 °C |
Periodo di fermentazione | 10 5 giorni. |
Vinificazione | Diraspatura, fermentazione a temperatura controllata di 26 - 28 °C, 10 5 giorni a contatto con le bucce, estrazione dei componenti nobili con metodo Delestage, svinatura a fermentazione alcolica terminata. |
Affinamento | Fermentazione malolattica completamente svolta in cemento. Successivo travaso in botti di rovere francese da 25/30 hl. Maturazione per circa 12 mesi. in bottiglia per circa 3/4 mesi. |
Allergeni | Contiene solfiti |