
Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1987
- Enologo: Enrico Paternoster
- Bottiglie prodotte: 450.000
- Ettari: 98
In questi anni le diverse le opere di ampliamento, ristrutturazione del parco vitato e la realizzazione della nuova cantina hanno portato il proprietario Loreto Pali a realizzare un’azienda vinicola di tutto rispetto. Dal 2104 con l’arrivo in cantina dell’enologo trentino Enrico Paternoster inizia il rilancio della produzione, ora distinta in tre linee: Eccellenza del Conte, solo vini da lungo invecchiamento, poi le due classiche Doc Collio e Isonzo: i primi complessi e compatti nella struttura, i secondi ambiziosi e piacevoli al sorso. Scopri di più


Nome | Castello di Spessa Collio Pinot Nero Casanova 2022 |
---|---|
Tipologia | Rosso green fermo |
Classificazione | Collio DOC |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 100% Pinot Nero |
Nazione | Italia |
Regione | Friuli-Venezia Giulia |
Produttore | Castello di Spessa |
Ubicazione | Capriva del Friuli |
Composizione del terreno | Ponca costituita da marne e arenarie. |
Sistema di allevamento | Guyot |
Vendemmia | Fine Agosto. |
Temperatura di fermentazione | 25 °C |
Vinificazione | Fermentazione a circa 25 °C in tini di rovere tronco conici con follature quotidiane manuali per un periodo di 15-20 giorni durante i quali avviene la fermentazione malolattica. |
Affinamento | Il vino viene poi trasferito in barriques e lasciato riposare nel bunker del Castello di Spessa per 12 mesi. Imbottigliato senza filtrazione, così da preservarne l’integrità, viene poi ulteriormente affinato in bottiglia per alcuni mesi prima di essere commercializzato. |
Allergeni | Contiene solfiti |