Descrizione
Il Barolo Cannubi Muscatel, proveniente dalla Collina Cannubi, uno dei Crus storici di questa prestigiosa DOCG, denota subito la sua grande personalità. All’olfatto si presenta intenso e ampio, con note di frutta rossa matura, ciliegia e prugna, che si mescolano con sentori di spezia dolce, cumino e un accenno di cannella che emerge sullo sfondo. In bocca spicca la fitta trama tannica del nebbiolo di razza: l’acidità lo rende fresco e appetibile, il corpo e l’elegante struttura lo rendono equilibrato e piacevolmente armonico. La potenza e l’eleganza si rincorrono rendendo questo vino accattivante e suadente, denotando un potenziale che raggiungerà la sua massima espressione dopo qualche anno dall’uscita in commercio.
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
Oltre 25 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 2000
- Enologo: Flavio Fenocchio
- Bottiglie prodotte: 30.000
- Ettari: 7
Oggi il lavoro è sempre meticoloso in vigna, per esaltare e far emergere la potenzialità dei grandi cru di cui dispone l'azienda: Rio Sordo per il Barbaresco e Cannubi Muscatel per il Barolo. E poi la cantina macerazioni medio-lunghe. con un sapiente utilizzo di botti e barrique.
L'eleganza e la struttura dei vini dimostra quanto lavoro ci sia dietro queste etichette, e quanto sia costante nel tempo. Scopri di più


Nome | Cascina Bruciata Barolo Cannubi Muscatel 2014 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Barolo DOCG |
Annata | 2014 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 100% Nebbiolo |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Cascina Bruciata |
Ubicazione | Barbaresco (CN) |
Clima | Altitudine: circa 320 m. s.l.m. Esposizione: Sud. |
Composizione del terreno | Marna argillosa-calcarea. |
Sistema di allevamento | Controspalliera con potatura a Guyot. |
Vinificazione | Diraspapigiatura soffice dell’uva appena raccolta, fermentazione spontanea alla temperatura di 28 °C con macerazione sulle bucce per circa 15-20 giorni. Fermentazione malolattica spontanea in acciaio. |
Affinamento | In piccoli fusti di rovere francese per 24 mesi e ulteriori 12 mesi in bottiglia. |
Allergeni | Contiene solfiti |