-21%

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

Casa Lupo

Casa Lupo Amarone della Valpolicella 2020

Rosso fermo

   -21%

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino €30,00
Prezzo di listino €30,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso recente: €38,00
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

€180,00

6 bottiglie

€90,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Amarone della Valpolicella DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 16.0% in volume
Area Veneto (Italia)
Vitigni 65% Corvina, 15% Corvinone, 10% Rondinella
Affinamento Seguono la fermentazione finale e la maturazione in botti di rovere da 500-1000 lt, dove il nuovo vino rimarrà per 18-24 mesi circa. L'Amarone affina ulteriormente in bottiglia fino al raggiungimento della maturità ottimale.
Annata 2020
Nome Prodotto Casa Lupo Amarone della Valpolicella 2020
Colore Colore rosso granata scuro.
Profumo All’olfatto spiccano i frutti maturi a bacca rossa, frutti di bosco a bacca piccola come ribes, mirtilli, amarene e confetture con un bouquet finale di profumi speziati di vaniglia.
Sapore Al gusto ricco e di raffinata eleganza, è un vino di grande struttura.
Regione Veneto
Paese Italia
Visualizza dettagli completi

Premi

  • 2020

    92

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

1 su 1

Dettagli

Profumo

Profumo

All’olfatto spiccano i frutti maturi a bacca rossa, frutti di bosco a bacca piccola come ribes, mirtilli, amarene e confetture con un bouquet finale di profumi speziati di vaniglia.

Colore

Colore

Colore rosso granata scuro.

Gusto

Sapore

Al gusto ricco e di raffinata eleganza, è un vino di grande struttura.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Carne
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Produttore
Casa Lupo
Da questa cantina
Nasce Casa Lupo, un nuovo capitolo della storia vinicola di Paladin, che tra le sue righe continua a raccontarci una passione per il vino di lunga data. Oggi Paladin decide di rinnovare il proprio impegno come ambasciatore del territorio e della produzione del vino italiano nel mondo, con un altro passo in avanti, che segna un ritorno alle proprie origini regionali. Ad accogliere questa nuova sfida sarà uno dei migliori terroir delle Venezie, a elevata vocazione viticola e che da anni produce vini diventati simbolo dell’italianità nel mondo: la Valpolicella.

Qui Paladin ha stretto un’intensa collaborazione con i viticoltori della Valpolicella, facendo incontrare la loro sensibilità autoctona con i metodi e le competenze dei propri agronomi ed enologi Casa Lupo racchiude in sé la fierezza e l’importanza della Valpolicella, proponendosi sul mercato con tre eccellenze: Ripasso della Valpolicella, Amarone della Valpolicella, Amarone della Valpolicella Riserva.
Scopri di più

Nome Casa Lupo Amarone della Valpolicella 2020
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Amarone della Valpolicella DOCG
Annata 2020
Formato 0,75 l
Grado alcolico 16.0% in volume
Vitigni 65% Corvina, 15% Corvinone, 10% Rondinella
Nazione Italia
Regione Veneto
Produttore Casa Lupo
Clima Altitudine: 450 m. s.l.m.
Composizione del terreno I terreni sono prodotti dall’alterazione di formazioni calcareo-fossilifere, in particolare la scaglia rossa ed il biancone.
Vendemmia La vendemmia avviene in più passaggi durante le ultime due settimane di settembre per permettere una maturazione ottimale delle uve. Le uve vengono raccolte a mano e poste ad appassire in fruttaio.
Vinificazione L'uva, raccolta in cassette, rimane in fruttaio sino a dicembre/gennaio. La perdita d'acqua, conseguenza del periodo di appassimento, favorisce la concentrazione di tutte le sostanze dell'acino. Fermentazione e macerazione avvengono in piccoli tini in acciaio.
Affinamento Seguono la fermentazione finale e la maturazione in botti di rovere da 500 000 lt, dove il nuovo vino rimarrà per 18-24 mesi circa. L'Amarone affina ulteriormente in bottiglia fino al raggiungimento della maturità ottimale.
Acidità totale 6.2
PH 3.49
Allergeni Contiene solfiti