Premi
Dettagli
Profumo
Colore
Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora
Abbinamenti
Qui Paladin ha stretto un’intensa collaborazione con i viticoltori della Valpolicella, facendo incontrare la loro sensibilità autoctona con i metodi e le competenze dei propri agronomi ed enologi Casa Lupo racchiude in sé la fierezza e l’importanza della Valpolicella, proponendosi sul mercato con tre eccellenze: Ripasso della Valpolicella, Amarone della Valpolicella, Amarone della Valpolicella Riserva. Scopri di più
| Nome | Casa Lupo Amarone della Valpolicella 2020 |
|---|---|
| Tipologia | Rosso fermo |
| Classificazione | Amarone della Valpolicella DOCG |
| Annata | 2020 |
| Formato | 0,75 l |
| Grado alcolico | 16.0% in volume |
| Vitigni | 65% Corvina, 15% Corvinone, 10% Rondinella |
| Nazione | Italia |
| Regione | Veneto |
| Produttore | Casa Lupo |
| Clima | Altitudine: 450 m. s.l.m. |
| Composizione del terreno | I terreni sono prodotti dall’alterazione di formazioni calcareo-fossilifere, in particolare la scaglia rossa ed il biancone. |
| Vendemmia | La vendemmia avviene in più passaggi durante le ultime due settimane di settembre per permettere una maturazione ottimale delle uve. Le uve vengono raccolte a mano e poste ad appassire in fruttaio. |
| Vinificazione | L'uva, raccolta in cassette, rimane in fruttaio sino a dicembre/gennaio. La perdita d'acqua, conseguenza del periodo di appassimento, favorisce la concentrazione di tutte le sostanze dell'acino. Fermentazione e macerazione avvengono in piccoli tini in acciaio. |
| Affinamento | Seguono la fermentazione finale e la maturazione in botti di rovere da 500 000 lt, dove il nuovo vino rimarrà per 18-24 mesi circa. L'Amarone affina ulteriormente in bottiglia fino al raggiungimento della maturità ottimale. |
| Acidità totale | 6.2 |
| PH | 3.49 |
| Allergeni | Contiene solfiti |

