Descrizione
Vitigno internazionale caratterizzato dalla sua spiccata aromaticità, nei nostri territori trova buone condizione per esprimere al meglio le proprie caratteristiche.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

La cooperativa ha sede a Malmissole nelle campagne forlivesi, ad oggi dopo l’acquisizione di altri stabilimenti conta circa 60.000.000 litri di capacità di stoccaggio.
Ad oggi la Cantina Forlì Predappio conta 2087 soci che lavorano insieme per creare vini pregiati che rispecchino il territorio confermando il costante impegno di miglioramento e sviluppo qualitativo, sempre in segno della sostenibilità ambientale. Scopri di più


Nome | Cantina Forlì Predappio Sauvignon Cleia 2023 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | Rubicone IGT |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.0% in volume |
Vitigni | 100% Sauvignon |
Nazione | Italia |
Regione | Emilia-Romagna |
Produttore | Cantina Forlì Predappio |
Storia | Il Sauvignon è un vitigno internazionale aromatico caratterizzato da inconfondibili sentori tiolici. |
Ubicazione | Colline forlivesi |
Composizione del terreno | I vigneti sono collocati in areali caratterizzati da stratificazioni marnose con terreni mediamente argillosi. Molto importante anche la presenza di calcare dovuta all’antica formazione della Vena del gesso. |
Allergeni | Contiene solfiti |