Descrizione
Vitigno internazionale caratterizzato dalla sua spiccata aromaticità, nei nostri territori trova buone condizione per esprimere al meglio le proprie caratteristiche.
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

Abbinamenti
Di pari passo con lo slancio vitale che ha contraddistinto l’Italia in seguito alla seconda guerra mondiale, la cooperativa ha manifestato un forte desiderio di crescita, anche materiale, incorporando nel 1989 la Cantina Sociale di Forlimpopoli, nel 2000 la Cantina Sociale di Predappio e nel 2007 la Cooperativa Agricola la Bidentina, estendendo l’attività al settore cerealicolo; confermando il costante impegno di miglioramento e sviluppo qualitativo, sempre in segno della sostenibilità ambientale.
Per soddisfare le nuove esigenze produttive sono stati avviati lavori di ampliamento e riqualificazione della cantina, la realizzazione di una moderna impiantistica e innovazione tecnologica in continuo aggiornamento, per un totale di circa 60.000.000 litri di capacità di stoccaggio.
Oggi Cantina Forlì Predappio è una cooperativa costituita da 1712 soci, aderisce e rappresenta uno dei soci fondatori del gruppo Caviro. Scopri di più


Nome | Cantina Forli Predappio Sauvignon Cleia 2023 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | Rubicone IGT |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.0% in volume |
Vitigni | 100% Sauvignon |
Nazione | Italia |
Regione | Emilia-Romagna |
Produttore | Cantina Forlì Predappio |
Storia | Il Sauvignon è un vitigno internazionale aromatico caratterizzato da inconfondibili sentori tiolici. |
Ubicazione | Colline forlivesi |
Composizione del terreno | I vigneti sono collocati in areali caratterizzati da stratificazioni marnose con terreni mediamente argillosi. Molto importante anche la presenza di calcare dovuta all’antica formazione della Vena del gesso. |
Allergeni | Contiene solfiti |