Awards

Profumo

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1957
- Enologo: Sergio Cantini, Federico Staderini
- Bottiglie prodotte: 350.000
- Ettari: 92
Il castello ,inteso come nucleo abitato fortificato, si afferma già nel 13°secolo con una consistente crescita demografica e nel 1278 si rileva che avesse nel suo interno 150 fuochi.
Dopo un periodo di dipendenza dall’abbazia di sant’Antimo nel corso del 1200 Camigliano viene attratta nell’orbita senese e negli anni successivi gli esponenti di alcune delle maggiori famiglie cittadine (Gallerani , Bonsignori ) mettono in atto una forte espansione patrimoniale neo- signorile destinata a soppiantare le tradizionali presenze laiche ed ecclesiastiche e a comprimere la nascente affermazione della piccola proprietà contadina.
La presenza signorile si fa sentire anche a Camigliano che passa sotto l’egemonia di queste famiglie per lunghi anni nel corso del 13° secolo ma resta il fatto che la comunità locale non scomparirà mai del tutto dal popoloso Castello di Camigliano, dove la forte componente rurale pare abbia mantenuto la propria vitalità per qualche secolo.
L’attuale casa padronale è stata edificata all’interno della porta di accesso (detto “borgone) dell’antico “castello” sfruttando la volumetria delle antiche mura che circondavano l’abitato. Il simbolo di Camigliano: il cammello, ritrovato in un sigillo del 13° secolo, si deve forse all’influenza del papato in zona, e si ipotizza legato ai movimenti delle crociate che raggiunsero la terra santa. Scopri di più


Nome | Camigliano Gualto Brunello di Montalcino Riserva 2016 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Brunello di Montalcino DOCG |
Annata | 2016 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 100% Sangiovese Grosso |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Camigliano |
Vendemmia | Prima e seconda settimana di Ottobre. |
Vinificazione | Fermentazione in tini di acciaio a temperatura controllata, temperatura di fermentazione: 28-30 °C, macerazione: 21-25 giorni, fermentazione malolattica in acciaio. |
Affinamento | 36 mesi in botti di rovere francese da 20 hl. |
Acidità totale | 5.9 |
PH | 3.5 |
Estratto secco | 30.9 |
Allergeni | Contiene solfiti |