Descrizione
Per chi sa che le mode sono passeggere e preferisce le certezze.
Awards
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
12 - 14 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1900
- Enologo: Thomas Scarizuola
- Bottiglie prodotte: 4.000.000
- Ettari: 440
Oggi, Cantina Kaltern è una delle più importanti cantine dell'Alto Adige, e lo stesso comune vitivinicolo di Caldaro, il più conosciuto ed amato in Alto Adige, è orgoglioso della sua fama. Ma Caldaro non è un posto speciale solo per gli appassionati e gli intenditori del mondo del vino. Il vino è il grande protagonista della vita della comunità: la ha forgiata nel corso degli anni, ha dato e dà lavoro, riempie gli abitanti e gli agricoltori di orgoglio ed è per moltissimi un impegno professionale a tempo pieno, perseguito con grande passione in tanti ambiti diversi, che sia tra i vigneti, in cantina, nella gastronomia o nel commercio.
A Caldaro, il vino è sinonimo di gusto e qualità. Ciò che rende veramente unico il nostro piccolo comune vitivinicolo con il suo grande lago naturale e balneabile e con i suoi vini è la comunità che lo circonda.
Diffondere in tutto il mondo lo spirito, l'euforia, l'impegno comune, il vino e, naturalmente, le bellezze naturali. Cantina Kaltern gioca in questo senso un ruolo importante che rispecchia perfettamente la filosofia aziendale: unione d'intenti e ricerca costante della qualità. Scopri di più


Nome | Caldaro Saleit Chardonnay 2023 |
---|---|
Tipologia | Bianco green fermo |
Classificazione | Alto Adige DOC |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 100% Chardonnay |
Nazione | Italia |
Regione | Trentino Alto Adige |
Produttore | Kaltern Caldaro |
Ubicazione | Caldaro (BZ) |
Clima | Collina con esposizione tra sud ed est tra 350 e 450 m sul livello del mare. Zona molto ventilata. |
Composizione del terreno | Terreno calcareo, argillo-sabbioso. |
Sistema di allevamento | Guyot |
Resa per ettaro | 60 hl |
Temperatura di fermentazione | 18 °C |
Vinificazione | Diraspatura dell’uva matura perfettamente sana, macerazione a freddo per 10 8 ore, pressatura soffice, decantazione naturale del mosto, fermentazione lenta a temperatura controllata di 18 °C. |
Affinamento | 5 mesi di maturazione sulle fecce fini (il 50 % in tonneau e grandi botti di legno), filtrazione ed imbottigliamento a marzo. |
Acidità totale | 5.8 |
Zuccheri residui | 3.0 |
Allergeni | Contiene solfiti |