Descrizione
Il Ronchedone Ca' dei Frati è un vino rosso corposo e di grande spessore che porta con sè una caratteristica unica: la sfida di produrre un rosso in una zona tradizionalmente vocata alla produzione di bianchi eccellenti. Nasce infatti a Lugana di Sirmione, un piccolo centro sulle colline di Desenzano affacciato sulla sponda meridionale del lago di Garda. La sua storia è strettamente legata alla cantina di produzione, a quella storica "casa con cantina detta luogo dei fratti" che ebbe per prima l'intuizione di essere su un terroir ricco di promesse e aspettative. Il clima del luogo è tra i più favorevoli della penisola: estati fresche, inverni miti e una stagione autunnale piovosa perfetta per garantire il rigoglioso sviluppo dell'uva. Il terreno è di origine morenica, abbastanza siccitoso, con una discreta presenza di argille e ghiaia. Il vino rosso Ronchedone nasce dall'unione di uve Sangiovese, Marzemino e una piccola percentuale (10%) di Cabernet. Il sistema di allevamento è tra i più diffusi della zona, a guyot semplice e cordone speronato. La vendemmia avviene alla fine di settembre ed è condotta in modo scrupoloso e attento per garantire l'arrivo in cantina di uve con un grado di maturazione ottimale. Qui inizia il processo di produzione del vino con la macerazione prolungata sulle bucce che aiuta ad estrarre gli umori e il carattere del futuro vino. Il passo successivo è quello della fermentazione malolattica che avviene in barriques per un periodo non inferiore ai 15 mesi. Il processo di produzione termina con un affinamento di 10 mesi in bottiglia che regala caratteristiche organolettiche uniche al prodotto.

Profumo

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1939
- Enologo: Igino Dal Cero
- Ettari: 120
Era il 1939 quando Felice Dal Cero, figlio di Domenico già viticoltore in Montecchia di Crosara, nel veronese si trasferiva proprio in quella casa, in Lugana di Sirmione intuendo fin da subito l’alta vocazione vitivinicola della zona.
Dopo trent’anni di lavoro in vigna ed in cantina, nel 1969, il figlio Pietro partecipa alla nascita della Doc iniziando a imbottigliare la sua prima etichetta di Lugana Casa dei Frati.
Oggi con la moglie Santa Rosa l’eredità culturale viene trasferita ai figli Igino, Gian Franco ed Anna Maria che gestiscono l’azienda con la stessa passione e determinazione.
Il rispetto reciproco, l’unione della famiglia, ruoli definiti e il legame al proprio territorio, sulle sponde del Lago di Garda, rappresentano il vero punto di forza della famiglia Dal Cero.
La Ca’ dei Frati fa tesoro del passato e guarda al futuro attraverso un percorso di ricerca e valorizzazione di ciò che è stato costruito in 70 anni di vini.
Scopri di più


Nome | Ca' dei Frati Ronchedone Magnum 2021 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | VdT |
Annata | 2021 |
Formato | 1,50 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 10% Cabernet Sauvignon, Marzemino, Sangiovese |
Nazione | Italia |
Regione | Lombardia |
Produttore | Ca' dei Frati |
Ubicazione | Lugana di Sirmione (BS) |
Composizione del terreno | Calcareo – argilloso, limoso e sabbioso. |
Sistema di allevamento | Guyot semplice e cordone speronato. |
Resa per ettaro | 80 q.li |
Vinificazione | Macerazione in acciaio con contatto prolungato. Malolattica: svolta. |
Affinamento | In barrique per 14 mesi, seguito da 10 mesi in bottiglia. |
Acidità totale | 6.0 |
PH | 3.6 |
Estratto secco | 36.0 |
Allergeni | Contiene solfiti |