Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Azienda Agricola Brunelli Luigi

Brunelli Valpolicella Ripasso Classico Superiore Pariondo 2021

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €16,00
Prezzo di listino €16,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€48,00

3 bottiglie

Ultime 3 bottiglie rimaste
Denominazione Valpolicella Ripasso DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Area Veneto (Italia)
Vitigni 65% Corvina, 25% Rondinella, 10% Corvinone
Affinamento Dopo un affinamento di 15 mesi in barrique e tonneaux di rovere si ottiene un prodotto distinto da notevole equilibrio e struttura, che ha acquisito nuove note aromatiche e stabilizzato la propria sostanza colorante. Viene affinato ulteriormente in bottiglia per 6 mesi prima di essere commercializzato.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Espressione internazionale della propria terra, questo Ripasso dal color rubino carico ed intenso viene ottenuto con la tradizionale tecnica della doppia fermentazione, utilizzando la miglior selezione del Valpolicella Classico e le vinacce delle uve dalle quali si ricava l’Amarone, ancora impregnate di zuccheri, lieviti ed aromi. L’affinamento in botte rende il vino armonico e vellutato. Dopo tre anni di riposo il vino sviluppa a pieno la propria forza.

Awards

  • 2021

    92

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

1 su 1

Perfume

Profumo

Avvolgente ed equilibrato, presenta aromi di confettura di more, frutta matura, spezie e accenni di cacao.

Color

Colore

Rosso rubino intenso.

Taste

Sapore

Al palato risulta di grande spessore come l'Amarone, mantenendo la notevole struttura per un lungo periodo e allo steso tempo il bouquet tipico di un Valpolicella Classico Superiore.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Azienda Agricola Brunelli Luigi
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1936
  • Enologo: Luigi Brunelli
  • Bottiglie prodotte: 120.000
  • Ettari: 16
La Cantina Brunelli si trova a San Pietro in Cariano, paese della zona classica della Valpolicella, dalle antiche tradizioni legate alla coltivazione della vite. Le vigne della tenuta sono situate nello splendido territorio collinare della Valpolicella, tra la Val d'Adige e i primi rilievi dei Monti Lessini. La passione per il vino è stata tramandata di generazione in generazione fino ai giorni nostri. Oggi a gestire l'Azienda c'è Luigi con la moglie Luciana, sempre fedeli al progetto di valorizzare i vini tradizionali della Valpolicella nel segno della continua ricerca della qualità. Scopri di più

Vino versatile grazie alle sua media corposità, adatto sia nei mesi invernali con primi piatti elaborati, carni rosse, cacciagione e costolette, oppure arrosti, anatra e formaggi di media stagionatura, sia nei mesi estivi con carpaccio o roastbeef.

Carne
Formaggi
Maiale

Nome Brunelli Valpolicella Ripasso Classico Superiore Pariondo 2021
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Valpolicella Ripasso DOC
Annata 2021
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Vitigni 65% Corvina, 25% Rondinella, 10% Corvinone
Nazione Italia
Regione Veneto
Produttore Azienda Agricola Brunelli Luigi
Ubicazione San Pietro in Cariano e Pedemonte di Valpolicella (VR)
Composizione del terreno Terreno ricco di scheletro e prevalentemente calcareo.
Sistema di allevamento Pergola Veronese
Resa per ettaro 5000 Kg
Vinificazione La migliore selezione di Valpolicella viene fatta “ripassare” sulle vinacce appassite dell’Amarone appena spillato, ancora intrise di zuccheri ed aromi, facendo così iniziare una seconda fermentazione. Con questo processo, il vino si arricchisce di colore, estratti ed aromi, aumentando il tenore alcolico e la propria longevità.
Affinamento Dopo un affinamento di 15 mesi in barrique e tonneaux di rovere si ottiene un prodotto distinto da notevole equilibrio e struttura, che ha acquisito nuove note aromatiche e stabilizzato la propria sostanza colorante. Viene affinato ulteriormente in bottiglia per 6 mesi prima di essere commercializzato.
Allergeni Contiene solfiti