Descrizione
L’Amarone della Valpolicella Case Vecie è prodotto da Brigaldara, nella tenuta millenaria situata in valpolicella le cui prime fonti di compravendita risalgono al XII secolo. L’atto di nascita dell’azienda agricola viene siglato nel 1928, con l’acquisto da parte di Renzo Cesari del complesso costituito dalla villa padronale e dai vigneti che partono dai piedi fino alle prime alture del monte Masua. Nel 1873 viene elaborato il progetto di ristrutturazione del complesso, ad opera dell’ingegnere Giuseppe Fraccaroli, il cui disegno rappresenta la disposizione attuale. Nei primi anni 2000 Stefano, nipote di Renzo, progettano e avviano un sistema razionale dei vigneti, per specializzare le singole zone vitivinicole con le varietà più vocate per valorizzare i vigneti e i frutti del raccolto. Oggi Brigaldara è sinonimo di Biodiversità che attraverso pratiche sostenibili vuole preservare un territorio che da mille anni si contraddistingue per la sua vocazione per la vitivinicoltura di qualità.
L’Amarone della Valpolicella Case Vecie prende il nome dal vigneto situato a Grezzana, che grazie alla sua altitudine ed esposizione, permette una lenta e costante maturazione delle uve. La vendemmia tardiva avviene a metà ottobre, con la selezione e raccolta manuale delle uve in vigneto e l’appassimento in cassetta. In cantina la vinificazione avviene con il costante contatto delle bucce con il mosto per l’intero processo fermentativo oltre che i due rimontaggi quotidiani e un delestage a metà fermentazione che assicura l’ottimale estrazione del colore. Il lungo affinamento avviene per 2 anni in piccole botti di legno e successivamente 2 anni in legno grande per avere un’evoluzione completa del vino e guadagnare un tannino persistente.
Awards
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1979
- Enologo: Enrico Nicolis, Marco Furia
- Bottiglie prodotte: 350.000
- Ettari: 47
Mille anni di storia, centoventi ettari di proprietà di cui quarantasette vitati, distribuiti in tre diverse zone della provincia scaligera: Valpolicella Classica, Valpantena e Valpolicella Orientale. Una famiglia storica, i Cesari, che la detiene dal 1928, impegnata nella valorizzazione di un patrimonio viticolo di proprietà, ricco ed eterogeneo. Un team di giovani enologi e agronomi dedicati allo studio e alla personalizzazione di ogni intervento in vigna, per valorizzare l’espressione varietale dei terroir e dei microterroir che compongono le diverse anime dei vini qui prodotti. Scopri di più


Nome | Brigaldara Amarone della Valpolicella Case Vecie 2018 |
---|---|
Tipologia | Rosso green fermo |
Classificazione | Amarone della Valpolicella DOCG |
Annata | 2018 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 16.5% in volume |
Vitigni | 40% Corvinone, 30% Corvina, 15% Rondinella |
Nazione | Italia |
Regione | Veneto |
Produttore | Brigaldara |
Ubicazione | San Floriano (VR) |
Clima | Altitudine: 250 m. s.l.m. Esposizione est. |
Sistema di allevamento | Guyot |
N. piante per ettaro | 4000 ceppi/ha |
Vendemmia | Seconda metà di ottobre a mano. |
Vinificazione | Selezione delle uve in vigneto che subiscono un appassimento tradizionale in cassetta poste in fruttaio. La vinificazione in rosso assicura il contatto delle bucce per l’intero processo fermentativo e l’estrazione del colore è favorito da 2 rimontaggi quotidiani e un delastage a metà fermentazione. |
Affinamento | 2 anni in barriques e 3° anno in botti di rovere da 25 hl. |
Allergeni | Contiene solfiti |