Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

Braida

Braida Barbera d'Asti Bricco della Bigotta 2019

Rosso fermo

Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino €57,00
Prezzo di listino €57,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Non ancora disponibile
Aggiungilo alle tue notifiche e ti avviseremo appena sarà disponibile
Denominazione Barbera d'Asti DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 16.0% in volume
Area Piemonte (Italia)
Vitigni 100% Barbera
Affinamento In barrique per 15 mesi e in bottiglia per un ulteriore anno.
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2019

    4

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 2019

    2

    Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.

  • 2019

    92

    /100

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

  • 2019

    3

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

  • 2019

    93

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

  • 2019

    4

    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).

1 su 6

Dettagli

Profumo

Profumo

Profumo ricco, intenso e persistente, molto ben evoluto, con sensazioni di liquirizia, viola, prugna e vaniglia.

Colore

Colore

Rosso rubino granata con riflessi violacei.

Gusto

Sapore

Al gusto emergono frutta e spezie dal torrefatto allo speziato deciso particolarmente equilibrato, vigoroso e intenso. La ricchezza dell’espressione si deve alle spezie che avvolgono la polpa della prugna matura (frutto più evidente), donando suadenza e potenza.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Accompagna arrosti di carne, cacciagione e selvaggina, formaggi a pasta dura.

Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Produttore
Braida
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1961
  • Enologo: Giuseppe Bologna
  • Bottiglie prodotte: 700.000
  • Ettari: 65
La storia di Braida si lega a quella di Rocchetta Tanaro, piccolo centro del Monferrato astigiano. "Il mio paese non è una sorpresa, son dieci vigne, sei case, una chiesa": sono parole dello chansonnier Paolo Frola, che è anche il medico condotto di Rocchetta. La canzone fu scritta con Gianni Mura, bevendo la Barbera di Rocchetta. Di quelle dieci vigne cantate da Frola, alcune sono Braida. Erano di nonno Giuseppe, poi sono passate a papà Giacomo, adesso le coltivano Giuseppe e Raffaella Bologna. L’azienda nasce dall’entusiasmo, la passione e il coraggio imprenditoriale di un rocchettese "Doc", Giacomo Bologna.

"Braida" era il soprannome che il padre di Giacomo, Giuseppe Bologna, di professione carrettiere, si era conquistato giocando a pallone elastico, per via della sua somiglianza con campione di questo sport. Dal padre Giacomo eredita, insieme al soprannome, l’amore per lo sport e per i cavalli e un ampio vigneto di Barbera sulle colline di Rocchetta.
Scopri di più

Nome Braida Barbera d'Asti Bricco della Bigotta 2019
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Barbera d'Asti DOCG
Annata 2019
Formato 0,75 l
Grado alcolico 16.0% in volume
Vitigni 100% Barbera
Nazione Italia
Regione Piemonte
Produttore Braida
Ubicazione Rocchetta Tanaro (AT)
Vinificazione 20 giorni di macerazione sulle bucce.
Affinamento In barrique per 15 mesi e in bottiglia per un ulteriore anno.
Allergeni Contiene solfiti